Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 iniziò e si concluse l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, [...] 12 membri tra stati indipendenti e Territori britannici d’oltremare e prevedeva la creazione di un mercato e di un’economia comuni, sostituendo l’Associazione caraibica di libero scambio (smantellata nel 1974). Il Trattato si proponeva inoltre ...
Leggi Tutto
Ferdinando Giugliano
Il ruggito della ‘tigre celtica’
Dopo tre anni di austerità imposta dalla troika, l’Irlanda sembra in ripresa. Ma non è detto che sia merito delle misure dettate dal FMI e dalle istituzioni [...] di aggiustamento macroeconomico fatto di misure di austerità fiscale e riforme strutturali. Nel dicembre 2013, prima fra le economie nuovi prestiti. Il miglioramento delle condizioni del mercato immobiliare – i prezzi delle case sono ricominciati ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] il diritto per i paesi membri di recedere dopo dieci anni e con un preavviso di almeno tre. Le linee guida, da realizzare all’interno di programmi quadriennali, attengono ai temi dell’unione economica e del mercato interno, giustizia e affari interni ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] (Udeac, in francese). Questo accordo rappresenta il più datato meccanismo di cooperazione finalizzato alla costituzione di un mercato comune e all’integrazione economicadi tutta l’Africa. Tale modello sarebbe stato adottato, negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Maurizio sono un arcipelago di isole dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, [...] pil e il paese dipende dagli investimenti esteri. Il governo ha intrapreso di conseguenza alcune iniziative per la diversificazione dell’economia e dei mercati. In questa prospettiva vanno inquadrati la cooperazione regionale e i rapporti con Unione ...
Leggi Tutto
Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, circa un terzo delle quali sono abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione [...] dell’1,6%. Inoltre, l’economia risente della corruzione diffusa, che rappresenta un freno per lo sviluppo. Le Figi esportano prevalentemente prodotti alimentari, minerari e tessili, il principale mercatodi esportazione sono gli Stati Uniti, seguito ...
Leggi Tutto
Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai´i e ´Upolu – occupano il 99% della sua superficie totale. [...] potrebbero assumere un crescente peso economico nel futuro prossimo. La più importante fonte di reddito proviene, però, dai obiettivo è rimuovere ogni barriera doganale tra i paesi membri per creare un mercato comune con libera circolazione di beni e ...
Leggi Tutto
Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Nonostante [...] .
L’economia guatemalteca risente della frammentazione delle politiche economiche e della dipendenza dalle esportazioni di prodotti di base, di diversificazione volto a favorire la coltivazione, per esempio, di frutta e fiori diretti ai mercati ...
Leggi Tutto
Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Botswana è uno stato dell’Africa meridionale indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto [...] è stata una crescita media annua del pil del 9%. La libertà economica è elevata, tanto che il paese risulta al 28° posto al nel Regno Unito, dal momento che Londra funge da mercatodi smistamento dei diamanti del paese. Il Botswana è molto ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] Office of war mobilization, incaricato di dirigere tutta l’economiadi guerra e istituire numerose altre , le emissioni di biglietti furono in parte evitate grazie al sistema delle tratte, che erano state lanciate sul mercato prima della guerra ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...