Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] indicare una tendenza di sviluppo positiva.
Economia ed energia
Il di irrigazione e nel sistema della proprietà terriera. Il settore industriale è poco sviluppato, mancando infrastrutture, competenze e capitali; le piccole dimensioni del mercato ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] economiche e un piano di investimenti per il settore agricolo. La ripresa economicadi Haiti dipende in parte dall’attuazione di indirizzati al mercato degli Stati Uniti, maggiore partner commerciale del paese
Haiti non ha riserve di idrocarburi ed è ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] un simile processo di transizione dinastica.
La politica di 'omanizzazione'
Le politiche economiche del governo omanita si sono recentemente concentrate sui tentativi di venire incontro alla crescente domanda nel mercato del lavoro, diretta ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] prezzo con l’esplicito fine di colpire l’economia irachena. L’Iraq di Saddam nutriva inoltre rivendicazioni territoriali il più alto tasso di immigrazione netta al mondo. Tale tendenza è dovuta alle grandi dimensioni del mercato del lavoro interno, ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] Morales, oltre a mettere in atto una politica di sostegno economico alle fasce più deboli del paese, ha adottato società elettriche che da sole coprono più della metà del mercato elettrico boliviano. I piani energetici delineati da Morales e dal ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] con i paesi occidentali nel settore della formazione universitaria.
Economia ed energia
La transizione economica verso il libero mercato è stata attuata con decisione ed efficacemente, portando a tassi di crescita record tra il 2000 e il 2007. La ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] disporre di una propria politica economica e, addirittura, di una moneta mercato interno del paese è piccolo e poco sviluppato. Il nodo principale è quello dell’efficienza energetica: nel 2005 il paese consumava una quantità di energia per punto di ...
Leggi Tutto
Muhammad Yunus
Salario minimo, 50 cent
L’industria dell’abbigliamento del Bangladesh deve essere riformata, non distrutta, dice il Nobel per la pace bengalese, Muhammad Yunus. Basterebbe che i compratori [...] il benessere di questa forza lavoro.
Certamente, dobbiamo essere pronti a una reazione negativa del mercato. Alcuni rimanere in Bangladesh ed essere onorati di dare vita a una nuova società ed economia. Sono in atto cambiamenti nel mondo ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] ufficiali per cui l’organizzazione è nata sono soprattutto di natura economica. Il Gcc riunisce infatti tutti i paesi arabi i paesi membri hanno comunque lanciato il progetto di un mercato comune, che di fatto garantisce uguali diritti a tutte le ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] parte resi più difficili dalla sovrapposizione con le unioni doganali di altre organizzazioni africane come la Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas) e Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa), i cui lavori ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...