Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] (1990), la Bulgaria ha tuttavia avviato un deciso processo di apertura democratica e di transizione dall’economiadi stampo socialista a quella di libero mercato. Parallelamente il paese ha perseguito una politica estera moderatamente filo ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] oggi il 70% dell’intera ricchezza del paese. La transizione dall’economiadi stampo sovietico al libero mercato ha invece drasticamente ridotto il peso dell’agricoltura nell’economia lettone, che garantisce oggi una quota del pil pari al 3%.
In ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] la Bielorussia sulla strada del socialismo dimercato ha comportato un brusco arresto del programma di privatizzazioni che avrebbe dovuto caratterizzare la transizione economica post-sovietica. L’economia del paese risulta in gran parte sotto ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] poi diventato il primo presidente della Banca), era quella di fornire ai paesi in via di transizione economica da un regime di stampo comunista a quello di un’economiadi libero mercato gli strumenti necessari per poter attuare tale cambiamento.
La ...
Leggi Tutto
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione, in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un processo di progressiva [...] , dopo un primo periodo caratterizzato da politiche di protezione industriale e commerciale, la Can opta per un modello aperto di integrazione economica, accettando la logica dimercato e creando una zona di libero commercio tra i paesi aderenti, che ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] sconta oggi una pesante eredità politica, sociale ed economica che asfissia l’economia statale – la più povera della regione – di programmi di aiuto umanitario e progetti per stimolare le riforme dimercato e migliorare i sistemi di sicurezza e di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] che ha comportato un lungo periodo di restrizioni nel mercato del lavoro e forti flussi di rientro in patria. Le posizioni sulle conseguenze economiche sono tuttavia contrastanti, in quanto a elementi di carattere positivo si contrappongono visioni ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] politica di ristrutturazione dell'intervento pubblico in campo economico e di riduzione del deficit di bilancio dello maggio 1997) dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (antitrust), è stato ministro per le Riforme istituzionali (ott ...
Leggi Tutto
Macri, Mauricio. – Uomo politico e imprenditore argentino (n. Tandil 1959). Figlio di un imprenditore edile di origine italiana, laureatosi in Ingegneria civile nel 1984 presso la Universidad Católica [...] un primo turno in cui è stato battuto di misura dal candidato appoggiato da C. Kirchner D mercato valutario, la lotta contro la corruzione e il risanamento dei conti pubblici; la sua politica liberista, che dopo una contrazione dell’economia ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Cagliari 1936). Laureato in Economia e commercio, specializzato presso il Massachusetts Institute of Technology in economia monetaria ed econometria, dove ha la [...] studiato il funzionamento del mercato monetario presso la Sezione Studi Speciali del Board of Governors del Sistema della Federal Reserve e con G. La Malfa la curva dei rendimenti dell'economia italiana. Dal 1976 è docente di Politica economica, e ha ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...