Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] famiglie e quello dei giovani oppure degli anziani.
Il fine è di conseguire dinamiche dimercato concorrenziali e quindi, pur osservando le dure regole economico-politiche di tali dinamiche (le disuguaglianze locali e globali del liberalismo), l ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] i suoi difetti, l'istituzione del lavoro coatto era fonte di sicurezza per gli agricoltori.La relazione jajmani forniva un certo grado di autonomia - dalle influenze dei mercati più ampi - all'economia e alla società del villaggio, e a quest'ultima ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] di rendersi economicamente indipendenti dalla famiglia e di non di differenziarsi dalle generazioni anche solo di pochi anni più anziane. Gli esperti di marketing e di pubblicità identificano i giovani come un vero e proprio segmento dimercato ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] sociologici da quelli delle scienze affini (economia e geografia). Vi si trovano studi, in gran parte statistico-quantitativi, sulla distribuzione territoriale della popolazione, sui bacini d'utenza e dimercato, sui poli produttivi e commerciali ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] fatto che nelle società dimercato la capacità di reddito costituisce uno degli elementi centrali (v. Duncan, 1961).
Supponiamo quindi che Yit rappresenti una variabile che misura lo status socio-economicodi un individuo o di una famiglia i-esima ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] , nella cultura e nella tecnologia che caratterizzano le economiedimercato. I più elevati standard di vita, l'indipendenza e la sicurezza economica individuali fortemente cresciute, lo spostamento dei valori verso un accresciuto individualismo ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] rappresenta una stima indiretta, sia ex ante che ex post, di comportamenti concreti sottoposti a vincoli dimercato. Il livello micro suggerisce agli economistidi modellizzare il comportamento razionale e massimizzante dell'attore, che cerca lavoro ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] in modo implicito o esplicito, l'importanza delle condizioni economiche e dei loro mutamenti. Secondo Malthus (v., 1820 definito mercato matrimoniale. Negli studi demografici di solito viene adottato un concetto assai ampio dimercato matrimoniale: ...
Leggi Tutto
Storico e antropologo (Vienna 1886 - Pickering, Ontario, 1964), di origine ungherese. Dopo aver studiato diritto e filosofia a Budapest, si trasferì negli anni Venti a Vienna e nel 1933 in Inghilterra; [...] convenzionale e artificioso delle teorie basate sui principî della razionalità economica e sull'utilizzazione di categorie generali. L'indagine di P. si muove tra due poli, società e mercato e, più in generale, tra sistemi sociali dominati da un ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] obiettivi chiari a una nazione in fase di stagnazione economica. I successi nel promuovere un nuovo periodo di sviluppo, il cui rovescio della medaglia furono i tagli allo Stato sociale, la crescente flessibilità del mercato del lavoro e la crisi dei ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...