Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] i contemporanei rendevano omaggio in linea di principio a una economiadimercato cosmopoliticamente orientata e davano perciò di gran lunga la preferenza a tipi informali e indiretti di dominio o di controllo imperialistico rispetto agli interventi ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] fattori geopolitici, come la caduta del comunismo, la disgregazione dell'URSS, l'introduzione dell'economiadimercato e gli alti livelli di corruzione. Grande attenzione viene riservata, a livello mondiale, alle mafie russe: pur costituendo un ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] del processo che rimosse i vincoli alla compravendita della forza lavoro: la distruzione di un'economia del sussidio e la costruzione di un'economiadimercato non peggiorarono, a suo parere, le condizioni della popolazione, proprio perché i sussidi ...
Leggi Tutto
Sistema sociale
Richard Münch
L'approccio sistemico alla realtà sociale
Parlare di 'sistemi sociali' presuppone l'applicazione della teoria generale dei sistemi all'analisi della realtà sociale (v. [...] sistema sociale l'adattamento consente di far fronte alla scarsità di risorse attraverso la divisione del lavoro e lo scambio di beni e servizi su mercati concorrenziali. Quando tali attività economiche sono organizzate in un complesso istituzionale ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] 1944 Karl Polanyi pubblicava The great transformation, un'opera a cavallo tra antropologia ed economia, nella quale il sorgere dell'economiadimercato connessa al capitalismo ottocentesco era visto come una svolta epocale che ha prodotto un sistema ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] - e cioè che negli stessi ordinamenti occidentali caratterizzati da economiadimercato non esiste alcuna norma che, a livello costituzionale, riservi alle imprese private la gestione di aziende editoriali - non significa però, per quanto più ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economiadi Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] ; tr. it., p. 104).
4. Esclusi ma cittadini
La scoperta del rapporto fra fallimenti dell'assistenza ed economiadimercato ha avuto notevoli conseguenze. Infatti viene messa in discussione la teoria della assistenza obbligatoria e i suoi correlati ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economiadi Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] a mente che il pensiero neoclassico non si propone semplicemente di spiegare il funzionamento di un'economiadimercatodi tipo capitalistico, ma anche di dimostrare che questa forma di organizzazione è, tra quelle possibili, la forma che realizza un ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] religiose sono diventate 'agenzie pubblicitarie', e la religione stessa si è trasformata in un 'bene di consumo'. La logica dell'economiadimercato domina in questo modo ampie sfere della vita religiosa" (v. Berger, 1969, p. 132). Soprattutto ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] specializzata, incentrata su un sistema teorico astratto le cui leggi dovrebbero spiegare il funzionamento dell'economiadimercato. Ricardo condivide con Smith l'idea che il capitalismo concorrenziale sia un sistema autoregolato che provvede ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...