Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] la morte per mano di Cascio-Ferro, anch'egli dedito a favorire il movimento di uomini e dimerci sulle rotte Sicilia-America. stessa; ma è evidente che tra mafiosi e attività economiche c'è una più intima relazione, derivante dall'organica ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] in cui la crescita economica è monotona, come quelle della Comunità Europea. Il processo di invecchiamento tuttavia ha subito da parte dello Stato di provvedere agli anziani, e la penetrazione del mercato nel sistema pensionistico attraverso la ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] caccia e raccolta, o di dipendenza dal mondo naturale, all'economia produttiva, a nuovi modi di acquisizione alimentare basati sulla il trattamento, la conservazione, l'immissione sul mercatodi prodotti e sostanze destinate al consumo umano e ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] contropartite economiche, poiché la formazione di una di influenzare la produzione e la distribuzione dei beni. Nel lungo termine tale influenza conduce alla sclerosi, o almeno a una significativa deviazione dalla classica razionalità del mercato ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] differiscono secondo le potenzialità umane e gli atouts economicidi ciascun paese: per esempio, la scarsa popolazione di manodopera maschile sul mercato del lavoro hanno fatto sì che le donne restassero confinate nell'attività domestica. Il numero di ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] che le aziende perseguono un'organizzazione integrata sul piano tecnico-sociale ed economico tra le strutture del lavoro, dell'azienda e del mercato. In base al programma di razionalizzazione ciò accade uno actu, ed è reso possibile dall'introduzione ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] in economia non ci si interroga solo sulla questione della posizione delle donne nel mercato del , Boston, Mass., 1976.
Balbo, L., Siebert Zahar, R. (a cura di), Interferenze: lo Stato, la vita familiare, la vita privata, Milano 1979.
Banks ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] poligamia, le donne godono di una certa indipendenza economica e di una notevole libertà di movimento e l'uomo che mercato del paese la moglie e qui, alla presenza di un gruppo di persone, la cedeva a un altro uomo in cambio di denaro. Questo atto di ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] 1984.
Visco, I. (a cura di), Le aspettative nell'analisi economica, Bologna 1985.
Wintrobe, R., L'efficienza del sistema sovietico di produzione industriale: burocrazia, concorrenza e rapporti fiduciari, in "Stato e mercato", 1987, XXI, pp. 375-402 ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] ora un regolare rifornimento di risorse vegetali e animali accrebbe il potenziale economico e militare delle società umane tra le altre cose fiammiferi - strumenti a buon mercato che facilitavano notevolmente l'accensione del fuoco -, lumi, ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...