Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] senza precedenti anche per le sue dimensioni economiche e sociologiche.
Legate al progressivo mutamento del rapporto tra artista, committente e pubblico e agli albori del mercatodi opere d’arte contemporanee, le più antiche e. sono rintracciabili ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] anche ad attività di prima lavorazione, ma molto consistente è il mercatodi contrabbando; le aree di estrazione sono partito unico. Il crescente malcontento (difficoltà economiche e corruzione) favorì il colpo di Stato che portò al potere (1966) ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] modelli interpretativi più interessanti e più ricco di successivi sviluppi è il modello economicodi Easterlin, secondo il quale la riduzione della della teoria cercano di spiegare anche la crescente partecipazione della donna al mercato del lavoro ( ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] dello scambio tra arene politiche e mercatoeconomico; c) finalità di appropriazione, da parte di individui o gruppi che operano nelle arene politiche o nel mercatoeconomico, di risorse d'uso o di scambio (denaro, prestazioni, influenza ecc ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] , nell'accumulo, nel riciclaggio o nell'immissione nei canali dell'economia legale di grandi capitali frutto di attività illecite; nell'indotto di delinquenza minuta conseguente al mercato illegale delle droghe, hanno destato e sostenuto un vivissimo ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] utile per arginare solo gli aspetti estremi o occasionali di indigenza e povertà, mentre va lasciata al mercato la crescita dell'economia e, quindi, la diminuzione della povertà; e quella di chi, di contro, vede il ruolo dello Stato nell'organizzare ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] siano accompagnate da modificazioni radicali di tutte le altre forme della vita spirituale, economica e politica) è contraria alla delle abitazioni a buon mercato; istituzione del patrimonio familiare (bene di famiglia); divieto della propaganda ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] abituate a iniziative di autopromozione e meno mobili nel mercato del lavoro formale. "Perché prestare denaro alle donne invece che agli uomini" viene spiegato in una interessante argomentazione di Yunus che sottolinea la forza economica delle donne ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] la filosofia darwiniana si trasformava in un'interpretazione ottimistica della concorrenza economica e del libero mercato mondiale, e il positivismo evoluzionistico cercava addirittura di collegare quelle idee con valori morali tradizionali, come la ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] pure è stata contestata da alcuni interpreti) fra il concetto di feticismo delle merci, sviluppato nel Capitale, e il concetto di alienazione sviluppato nei giovanili Manoscritti economico-filosofici. Feticismo o reificazione significa infatti che il ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...