Statistico e demografo (Roma 1891 - Firenze 1969), figlio di Ridolfo; prof. nelle univ. di Trieste (1922-26), Firenze (1929-48) e Roma (1926-28 e 1948-66), fondatore e direttore del Centro per la statistica [...] nazionale (1952); Guida statistica per le analisi dimercato (in collab., 1957); Primo computo del reddito distribuito ai fattori della produzione negli anni 1953, 1954, 1955 (1958); Previsioni economiche (1958); Corso di statistica economica (1959). ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] del campione. È questo il fondamento teorico di tutte le odierne rilevazioni campionarie in ambito economico, demografico, sociale, politico: dal 'controllo di qualità' alle 'analisi dimercato', ai 'sondaggi demoscopici', e alle tante rilevazioni ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] fibre muscolari (➔ muscolare, tessuto).
Economia
M. contabile L’importo complessivo delle scritture contabili di un’azienda in un dato periodo di tempo (anno, esercizio ecc.).
M. di cassa In un’azienda commerciale o di altro tipo, l’ordinario flusso ...
Leggi Tutto
Nelle scienze, la descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica), caratteristica di eventi dei quali si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza [...] o economicadi un’azienda, o dello Stato e degli enti pubblici, è chiamato bilancio di p. (o bilancio preventivo).
Nella scienza economica si parla di p. per indicare l’anticipazione dell’andamento nel mercatodi eventi futuri (economia sperimentale ...
Leggi Tutto
In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola matematica) che configura i sistemi economici come [...] la sola posizione di equilibrio del mercato particolare o generale. La scuola matematica ha consentito notevoli progressi alla scienza economica, sostituendo al concetto di causa ed effetto tra i fenomeni economici quello di correlazione e mettendo ...
Leggi Tutto
previsióne econòmica Nella scienza economica, l'anticipazione dell'andamento nel mercatodi eventi futuri (economia sperimentale) o specifiche variabili (econometria). L'obiettivo fondamentale della p. [...] prevista. La p. e. può essere a breve, a medio e a lungo termine; dalla fondatezza di quella a breve termine dipendono in parte le fluttuazioni economiche. La p. e. a medio termine, relativa cioè a un periodo che comprende più cicli produttivi ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] e statistiche, d'ingegneria e di fisica in modo uniforme. A titolo di esempio si possono citare i problemi di equilibrio di un'economia o di un mercato, la meccanica strutturale, i problemi di trasporto e quelli di arresto ottimale. Anche una vasta ...
Leggi Tutto
HOTELLING, Harold
Economista e statistico americano, nato a Fulda, Minn., il 29 settembre 1895; professore dieconomia nella Columbia University dal 1931 al 1946 e quindi di statistica matematica nell'università [...] qualora ne risultino eliminati dal mercato i produttori a costo più alto - cosiddetto "paradosso di H." - (Edgeworth's , in Econometrica, 1938; tr. it., in Saggi dieconomia del benessere, a cura di F. Caffè, Torino 1956), in cui sostiene che il ...
Leggi Tutto
SCHULTZ, Henry
Statistico ed economistadi origine tedesca nato del 1893 e morto tragicamente nell'autunno del 1938 in Canada, dove viveva da anni e insegnava economia politica all'università di Chicago.
Si [...] alla statistica economica e, seguendo la via tracciata da H. L. Moore, studiò per quindici anni, con rigore scientifico, il funzionamento del mercato. I metodi da lui elaborati per l'analisi della domanda e dell'offerta superano di gran lunga ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] della teoria dei giochi e per le sue applicazioni all'economia.
Il metodo montecarlo. Il primo uso effettivo del metodo statunitense Naugatuck Chemical introduce sul mercato il materiale plastico ABS (copolimero di acrilonitrile, butadiene, stirene). ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...