di Anna Bordoni
Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] era completamente collettivizzata, nei primi anni del 21° sec. ha avviato i primi passi verso un'economiadimercato, anche se le riforme introdotte nel luglio 2002 sono state definite semplici 'adeguamenti' dalle autorità, che non hanno voluto ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economicadi Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] piuttosto per i tratti autoritari del suo governo e per l'adesione, dalla metà degli anni Ottanta, ai modelli dell'economiadimercato. A tali modelli si è adeguato, una volta giunto al potere, anche il People's Progressive Party (PPP), espressione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] sanzioni (2003-04), il governo libico ha dato segni di voler intraprendere una transizione verso un’economia maggiormente basata sul mercato e largamente aperta all’apporto di capitali stranieri, non solo nei rami petrolchimico e delle infrastrutture ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] di popolazione e di manufatti edilizi, alcuni dei quali di fattezze inconfondibili, come il mercato mura con il territorio dipendente, comunità di individui e famiglie unita da legami etnici, religiosi, economici, sorse relativamente tardi (11°-8° ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] , che doveva prima della svalutazione tener conto nella manovra dello sconto e nelle operazioni dimercato aperto sia della situazione economica interna sia di quella monetaria, affidata ormai la difesa della sterlina al Fondo cambî, aveva acquistata ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] la prima volta, dagli inizi della rivoluzione industriale, di rendere concorrenziali sul mercato le imprese e le unità produttive relativamente piccole e decentrate, cosicché le economiedi scala non sono più comunque vincenti. Questo rende possibili ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] fallace dei nostalgici del ‟buon tempo antico". Questa tendenza sembra interessare sia i paesi a economia programmata sia i paesi a economiadimercato. Vedremo in seguito come vi sia il pericolo che difficoltà del genere assurgano a nuove dimensioni ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Miriam Marta
Stefano De Luca
Il passaggio a sud-est tra Europa e Asia
Regione tipicamente balcanica ‒ di passaggio e di mescolanza tra Europa e Asia ‒ la Bulgaria è stata per secoli in bilico [...] coinvolse anche la Bulgaria, che si diede una nuova costituzione democratica. Ma la transizione verso l'economiadimercato non fu facile, perché le liberalizzazioni crearono nell'immediato un forte aumento della disoccupazione. Pur mantenendo saldi ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] calcoli dell'IFPRI (v. tab. XVII), relativi a quasi tutti i paesi donatori a economiadimercato (mancano i dati per i paesi a economiadi Stato), dai 303 milioni di dollari del 1976 (a valore costante 1975) si è passati nel 1980 a 582 milioni ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento diEconomia Pubblica, Facoltà diEconomia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ogni singolo operatore, gli effetti sull'ambiente che non hanno valutazione economica e quindi non sono presi in esame dai singoli soggetti operanti nell'economiadimercato. In questo modo tali effetti dovrebbero essere presi in esame, le decisioni ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...