Città della Russia (dal 1938 al 1957 Čkalov; 524.413 ab. nel 2008); capitale dell’oblast´ omonima. È situata sulla destra del fiume Ural, presso la confluenza del fiume Sakmara. Già fiorente mercato (di [...] al 1925 fu capitale della Repubblica autonoma dei Kirghizi. Oblast´ di O. (124.000 km2 con 2.111.531 ab. nel ampiamente coltivato a frumento invernale, mais e girasole. L’economia si fonda, tuttavia, sullo sfruttamento dei prodotti del sottosuolo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] di sotto delle possibilità, con poco più di 2 milioni di bovini, 7 milioni di ovini e 1,5 milioni di lamas e alpacas.
Le risorse economiche salari, e il calo del suo prezzo nel mercato internazionale si rivelarono catastrofici per la B., perennemente ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] urbana di tutta l'America Meridionale (oltre il 75% di popolazione urbana).
Condizioni economiche. - L'economia venezuelana produttori del grezzo quando si trattò di decidere l'aumento dei prezzi sui mercati mondiali. Il presidente ha inoltre ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economicadi Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] il deficit del bilancio statale e per riformare il mercato del lavoro, con risultati che sono stati considerati apprezzabili PIL nella misura di circa il 17%, rimane un settore chiave dell'economia, occupando oltre il 45% delle forze di lavoro. L' ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economicadi Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] si sono registrati oltre 6,5 milioni di visitatori). Le più recenti strategie di sviluppo mirano peraltro a coniugare il sostegno alla crescita economica con politiche di riequilibrio territoriale e sociale.
Storia
di Francesco Bartolini
Per l'I. l ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] ; appunto allo scopo di aiutare gli operatori economici, di ridurre i costi dei crediti e di stimolare gl'investimenti, la dell'Italia di 88 miliardi di lire. Ancora più appariscente risulta il regresso della quota parte del mercato italiano sul ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] in pari tempo il deficit di materie prime e l'alto livello di vita della sua popolazione. I,'economia danese resta tuttavia imperniata sull maggiore dei prezzi delle merci all'importazione, della perdita del mercato tedesco e della diminuzione ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economicadi Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] dicotomia fra le colture destinate al mercato internazionale e quelle di sussistenza. Le prime si concentrano nella dovesse essere fornita di una via di collegamento con l'Ecuador.
L'insofferenza verso la politica economicadi Fujimori trovò nel ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] , con una penetrazione perfino nel mercato americano.
All'attività dell'industria automobilistica di queste stazioni diventano d'estate luoghi di villeggiatura o punti di partenza per escursioni ed ascensioni.
Bibl.: F. Milone, L'Italia nell'economia ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] affari e nelle opere pubbliche; l'economia subì una battuta d'arresto aggravata dal crollo dei prezzi del caffè e delle banane nel mercato internazionale. Non fu pertanto difficile al partito di Figueres ritornare alla vittoria nelle elezioni del ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...