Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] della Slovenia nell’area del Trattato di Schengen sulla libera circolazione di persone e merci.
Provincia di G. Dopo la cessione alla dell’Isonzo. L’apparato economico locale registra complessive condizioni di ripresa produttiva. L’agricoltura ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] i diversi s. è un indice del grado di sviluppo dell’economia e che nei moderni sistemi si verifica uno spostamento autonome che producono per il mercato (poste, monopoli, ferrovie). Diffusa è l’accezione di s. pubblico allargato costituito dal ...
Leggi Tutto
(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] dragaggio, e uno esterno sull’oceano racchiuso da 2 moli di circa 6 km complessivi. Importante centro peschereccio e mercato soprattutto di prodotti agricoli. L’economia del territorio si fonda, oltre che sulle industrie manifatturiere, in assoluta ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (46,6 km2 con 44.208 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata su uno sprone al margine nord-occidentale della pianura vercellese, sulle due rive del fiume Cervo, al [...] di minima dimensione, i maggiori dei quali sono situati lungo i principali assi di collegamento interregionale. L’economiadi interazione fra il sistema produttivo e il mercato del lavoro locale, e insieme il livello di avanzamento delle esperienze di ...
Leggi Tutto
Città dell’Arabia Saudita (7.009.100 ab. nel 2022), capitale e capoluogo dell’omonima provincia (404.240 km2 con 8.216.284 ab., cens. 2017), situata a 585 m s.l.m., circa 360 km dalla costa del Golfo Persico, [...] artigianali e fornite da materie prime locali, e soprattutto sul ruolo di principale mercatodi riferimento delle regioni desertiche dell’intero paese. Lo sviluppo economico e geopolitico del Paese registrato negli ultimi decenni ha stimolato la ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna occidentale (84,5 km2 con 30.708 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura del Campidano settentrionale, tra [...] del basso corso del Tirso e lo Stagno di Santa Giusta. Cardine dell’economia cittadina sono le attività amministrative e quelle legate alla commercializzazione dei prodotti agricoli (O. è il principale mercato agricolo dell’isola). La città è anche ...
Leggi Tutto
Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide [...] come centro commerciale, la città basa la propria economia sul settore secondario; è in una delle zone per opera di Jurij Vsevolodovič granduca di Vladimir, sviluppandosi presto come mercatodi scambio; dapprima soggetta ai principi di Suzdal´, ...
Leggi Tutto
(fr. Vintimille) Comune della prov. di Imperia (53,9 km2 con 25.664 ab. nel 2008), noto soprattutto come stazione di confine. Il centro è situato ai due lati della foce della Roia. La pittoresca città [...] colline. Un notevole apporto all’economia cittadina è fornito dalla rilevante produzione di fiori e dal relativo mercato. Industrie alimentari, meccaniche, del legno.
Album Intimilium, sede di un importante nucleo di Ligures Intimilii, sorgeva sulla ...
Leggi Tutto
Southampton Città dell’Inghilterra meridionale (228.600 ab. nel 2007), nella contea del Hampshire, 100 km a SO di Londra. Sorge nella parte più interna di una profonda insenatura e il suo porto è uno dei [...] danneggiata nel corso della Seconda guerra mondiale, ha aspetto moderno. L’economia della città è basata principalmente sui trasporti navali, sia di passeggeri sia dimerci, sulle riparazioni navali (in grado minore costruzioni navali), sui lavori ...
Leggi Tutto
(irland. Tiobraid Árann) Cittadina (4415 ab. nel 2006) dell’Irlanda, nella contea di T. South Riding, nella pianura del Golden Vale. Mercato agricolo (latticini e industrie connesse). Nodo ferroviario. [...] di T. L’antica contea di T., compresa nella parte meridionale della pianura interna irlandese, nella provincia di Munster, è oggi amministrativamente divisa nelle contee di pianeggiante detta Golden Vale. L’economia si basa sull’agricoltura, l’ ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...