(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] ricevette un’amministrazione civile e limitate misure di autogoverno. La possibilità di piazzare sul mercato statunitense la produzione di zucchero incise profondamente sull’economia dell’isola e rese di fatto la popolazione locale dipendente in via ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] decennio del 20° sec.); diminuzione dovuta all’esaurimento di diversi giacimenti, il cui danno economico è solo in parte compensato dall’aumento dei prezzi petroliferi nel mercato internazionale.
Altre importanti risorse del sottosuolo (manganese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] esclusivamente per il mercato interno, mentre gran parte dei manufatti essenziali e le fonti di energia devono essere tramite plebisciti, nel 1983 e 1988. Sul piano economico furono favoriti gli investimenti stranieri nel settore turistico. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] industria a elevata intensità di capitale; nell’ambito di una politica di diversificazione dell’economia, inoltre, è stato la disponibilità di energia elettrica a buon mercato, prodotta con gas naturale, le cui riserve, ai ritmi di estrazione attuali ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] le località termali situate fra la Val di Nievole e il Monte Albano.
Un notevole apporto all’economia provinciale proviene dalle colture floricole (Pescia è sede del più importante mercato italiano di fiori recisi) e vivaistiche (olivi da trapianto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] del crollo dell’URSS e della decadenza dei trattati di cooperazione, in quanto tale evento ha obbligato l’economia finlandese a riconvertirsi per produrre beni adatti ad altri mercati, fra l’altro attraverso un ridimensionamento della siderurgia e ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] di allocarle in maniera ottimale fra i diversi usi, ossia di impiegarle nel modo migliore fra le varie destinazioni possibili (per la produzione dimerci animali, per arrivare a forme socio-economiche più evolute, legate alla scoperta della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] sulla frutta tropicale (soprattutto banane, assorbite dal mercato italiano e successivamente dirette verso i paesi del proclamata la Repubblica Democratica di S., i militari avviarono un programma di profonde riforme economiche e sociali. Nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] 1975, che introdusse una politica di socializzazione forzata dell’economia, con risultati fallimentari (calo di produzione nelle campagne, penuria alimentare, povertà crescente), aggravati dal crollo dei prezzi sul mercato mondiale dei prodotti da ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] un massimo. Se si suppone che il mercato dei beni e servizi sia perfettamente concorrenziale, la parte rilevante per il calcolo economico dell’imprenditore (o del complesso di imprenditori di un’industria, di una regione o di un paese) è, in realtà ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...