Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] degli anni Ottanta il rilascio dell’autorizzazione bancaria dipende dalla sussistenza di requisiti obiettivi e non da valutazioni circa il bisogno economico del mercato. In terzo luogo, si afferma il modello della banca universale, eliminando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] nel trasferimento di una somma di denaro da una piazza dimercato all’altra e da una valuta all’altra, per via scritturale, in una dichiarazione di accredito, dunque, emessa da parte di un soggetto economico attivo su più mercati a vantaggio di un ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] contro gli abusi dimercato e, dall’altro lato, l’ampia divaricazione tra le risposte sanzionatorie (Foffani, L., Verso un’armonizzazione europea del diritto penale dell’economia: la genesi di nuovi beni giuridici economicidi rango comunitario ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] il soggetto non sia in stato di dipendenza economica, o sia in stato di dipendenza economica ma l’interruzione del rapporto non sia arbitraria (per ipotesi perché siano radicalmente cambiate le condizioni dimercato e/o si assista a forti contrazioni ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] pratiche protezionistiche.
I riflessi per gli ordinamenti interni
I diritti economici, come le libertà di circolazione dimerci, servizi e capitali e di iniziativa economica privata, sono avvantaggiati dal loro ruolo centrale nello sviluppo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] Suárez e Leonardo Lessio (1554-1623), che si distinsero per la consapevolezza dei meccanismi dimercato nella determinazione dei prezzi.
L’economia scolastica raggiunse la piena maturità (e per questo fu chiamata seconda scolastica) negli scritti ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] 3, par.3, TUE prevede il fine della piena occupazione e di uno sviluppo sostenibile basato (oltre che su una crescita economica equilibrata) su un’economia sociale dimercato («fortemente competitiva»), nonché la lotta contro l’esclusione sociale, le ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] della lex mercatoria, vuoi in via autonoma, vuoi avvalendosi della volontà delle parti.
Nel tempo dell’economia globale e dell’ampia libertà dimercato il terreno sul quale legge e lex mercatoria sono destinate a entrare in conflitto è quello delle ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] culturali, di natura extrafiscale, dieconomiadi scala, scelte individuali ecc. (se sia indice di maggior beneficio familiare, in La dimensione dell’impresa tra ordinamento e mercato. Giornata di Studi per Roberta Rinaldi, Bologna, 22 giugno 2012; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] di rilevanza pratica a causa della scomparsa della circolazione monetaria in un’economiadi pura sussistenza, ma soprattutto prive di rilevanza ai criteri del prezzo convenuto e del valore dimercato del bene. Il risultato è nella ridefinizione dei ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...