PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] del reddito complessivo, mentre permangono le distorsioni di un mercato caratterizzato da estrema frantumazione dell'offerta e da una struttura oligopolistica della domanda, nel quale ostacoli economici e psicologici (si pensi, per es., alla ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] estendendosi in certi sistemi economici, minacciano la prosperità, e in ogni caso lo sviluppo, delle fondamentali attività produttive del paese. Un rimedio a tale stato di cose esisterebbe nello sviluppo del mercato interno che si ripercuoterebbe ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] è la Montagnola, lo storico luogo delle fiere e del mercato, dei divertimenti, della vecchia rocca medievale, del luogo sacro all palazzo di via Milazzo costruito per la facoltà di scienze economiche e commerciali.
Le opere edilizie di nuovissima ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] che si chiude ermeticamente; monopolizzazione del mercato; limitazione della concorrenza tra aziende; XIX: il rapido e immenso sviluppo dell'economia. La rivoluzione industriale, con i nuovi processi di fabbricazione, e la produzione per grandi masse ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] '. Gli affari dell'economia - o meglio, la volontà di profitto del moderno capitalismo - non tollerano confini. I luoghi non sono più decisivi; ciò che conta è il 'dovunque' del produrre e dello scambiare. La produzione dimerci, destinate a ignoti ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] i ceti contadini: manomorta, corvées, diritti di successione, di fiera e mercato, di caccia, decime. Diffusi, poi, gli abusi Rapporto della Commissione economica, I, Agricoltura, Roma 1946; Istituto nazionale dieconomia agraria, La distribuzione ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] prodotti sul mercato interno. Detto consiglio ha il compito di formulare proposte e di esprimere pareri il consiglio di gestione come affermazione della nuova democrazia economica sorta dalla guerra di liberazione.
Sulla base di questa affermazione ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] siano accompagnate da modificazioni radicali di tutte le altre forme della vita spirituale, economica e politica) è contraria alla delle abitazioni a buon mercato; istituzione del patrimonio familiare (bene di famiglia); divieto della propaganda ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] e professionale, delle fiere e mercati e dei pubblici esercizi commerciali − ormai esercitata dalla Regione o dai Comuni, su cui convergono tutte le ipotizzabili competenze di amministrazione dell'economia locale (enfaticamente definite anche come ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] l'esperienza dei primi mesi − a tutti i documenti di programmazione economica).
Altra novità rilevante nel nuovo ordinamento del CNEL è 'istituzione di un archivio dei contratti e di una banca dati ''sul mercato del lavoro''. Si tratta di una delle ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...