Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] di natura culturale con quelli economicidi pertinenza del proprietario. Tale potenziamento della politica di tutela genere in balia del mercato, che in Italia, per fortuna, è di deboli tradizioni e di scarsa forza di penetrazione.
La tutela dell ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] , in Giorn. degli econ., 1914; id., Ritorni alla teoria ferrariana del credito, Pavia 1930; id., Il mercato monetario, in Annali diEconomia, 1927; id., Scienza e pratica nell'arte bancaria, in Riv. bancaria, 1930; id., Grundlinien der Geldtheorie ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] manifesti un impulso ad acquistare merci che aumenteranno la qualità dello standard di vita ed elimineranno il confronto cresce nel sistema economico la liquidità, l'eccesso di questa di trasferisce direttamente nell'acquisto di beni e di servizi (v ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] ogni modo alla collettività la disponibilità, ai fini economici, di un bene demaniale, assegnandolo ad un privato nel più congrui in relazione alle attuali condizioni economiche e monetarie del mercato generale e ai prezzi correnti per simili ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] trascurando i periodici, pur tanto utili, del mercato librario tedesco, indichiamo: Das deutsche Buch F. Minutilli, Bibliografia della Libia, Torino 1903; Saggio di una bibliografia economica sulla Tripolitania e Cirenaica, Roma 1912; U. Ceccherini, ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] dello scambio tra arene politiche e mercatoeconomico; c) finalità di appropriazione, da parte di individui o gruppi che operano nelle arene politiche o nel mercatoeconomico, di risorse d'uso o di scambio (denaro, prestazioni, influenza ecc ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] ospedali e, a breve distanza dalle mura, le tre antichissime aree cemeteriali cristiane di S. Pietro in Ciel d'oro, di S. Gervaso, di S. Maria in Pertica, e il mercato o fiera di S. Martino. Nella seconda metà del secolo XII la città, spostato il suo ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] a olivo, grazie al sostegno comunitario e al favore del mercato. In aggiunta alla grande superficie destinata al pascolo (si nuovi impianti e quelli in via di decentramento.
Con la L.R. 268/1974 la pianificazione economica della S. pose l'accento sul ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] , nell'accumulo, nel riciclaggio o nell'immissione nei canali dell'economia legale di grandi capitali frutto di attività illecite; nell'indotto di delinquenza minuta conseguente al mercato illegale delle droghe, hanno destato e sostenuto un vivissimo ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] sigarette, al mercato delle armi, di tradizionali attività della m., in Sicilia e fuori (racket, sequestri di persona, appalti, ecc.); e soprattutto la crescente presenza di capitali ''mafiosi'' nell'economia legale e forme di affarismo politico ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...