POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] limitatissime; col progredire dell'agricoltura e con lo svilupparsi delle vie di comunicazione; con l'apertura di nuovi mercati esteri, e particolarmente con il ristabilirsi delle relazioni economiche con la U. R. S. S.
Comunicazioni. - La Polonia è ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di grande potenza. Furono due secoli di miseria economica, di vane e sfibranti lotte interne, politiche e religiose, di sconfitte e di arretramenti dinanzi ai nemici esterni: due secoli di (di Zachariae ai libri 15-19, deì 1846, di Ferrini e Mercati ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] s'incrociano provocando un intensissimo movimento di viaggiatori e dimerci.
Con lo sviluppo dell'automobilismo, hanno M. Laitzen, Mission et régime des chemins de fer dans l'économie nationale, Berna 1932; La coordination du rail et de la route en ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] quasi dappertutto in sovraproduzione. Il valore di una tonnellata dimerce esportata è diminuito del 50% tra il 1929 e il 1932. Questa critica situazione è in rapporto con la crisi economica mondiale. La Romania ne soffre in modo particolare, essendo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] il maggior traffico di passeggieri e merci, con 30,1 milioni di sterline per passeggieri e 45,8 dimerci nel 1927; seguono decisamente indirizzato verso una rigida politica dieconomie, di non indebitamento e di alto prezzo del denaro. Grazie anche ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] con i quali la Svezia esercita un più vivace scambio dimerci sono: la Germania, la Gran Bretagna, la Danimarca, agraria; nel 1931 si fece fortemente sentire la crisi economica generale. Al suicidio del grande finanziere Ivar Kreuger, notissimo ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] è strettamente connessa all'organismo industriale, l'importanza della banca ordinaria è assai notevole. I varî attriti del mercatodi natura tecnica, economica, politica, etnica, ecc., che portano a disuguaglianze nei tassi netti dei varî rami dell ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] transandine per il forte dislivello che devono superare non riescono sufficientemente economiche, specialmente per il trasporto dimerci. Di conseguenza il traffico marittimo è di gran lunga il più importante per il paese.
Le ferrovie. - La ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] della conquista francese e con l'apertura di nuove vie verso l'interno del Canada, il mercato si spostò verso il sud a Quebec , Varrone, Columella e Palladio, il lato economico e gastronomico di essa prevale assai su quello sportivo; descrivono ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] dello stato sul mercato dei capitali, e come ovviare alla riduzione delle entrate, nel crescente isolamento e rallentamento dell'economia francese? Il problema finanziario non era che una parte del più vasto problema economicodi adattamento dei ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...