• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
339 risultati
Tutti i risultati [516]
Biografie [339]
Economia [160]
Storia [103]
Industria [24]
Arti visive [23]
Diritto [22]
Diritto civile [13]
Storia economica [13]
Letteratura [12]
Religioni [11]

PADOA-SCHIOPPA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOA-SCHIOPPA, Tommaso Francesco Papadia PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] solo il pensiero gradito ai superiori gerarchici» (Due anni di governo dell’economia, a cura di C.M. Fenu - A. Padoa Schioppa, Bologna e organizzative, diresse i lavori per la riforma del mercato mobiliare italiano. Nel 1997 lasciò la Banca d’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOA-SCHIOPPA, Tommaso (4)
Mostra Tutti

DEVINCENZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVINCENZI, Giuseppe Paolo Coppini Romano Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] . 307 s. e IV, p. 130; in B. Ricasoli, Lettere e documenti, a cura di M. Tabarrini-A. Gotti, Firenze 1887-1896, V, pp. 183, 431; VIII, p. Sereni, Capitalismo e mercato nazionale in Italia, Roma 1966, p. 124; G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONTABILITÀ DI STATO – ROCCA SAN CASCIANO – CITTÀ DI CASTELLO

DA EMPOLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA EMPOLI, Attilio Riccardo Faucci Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] " (un solo produttore sul mercato, ma concorrenza potenziale da parte di produttori che attualmente non operano) e "concorrenza complessa" (un misto delle due). Questioni, tutto sommato, che restano marginalli nell'economia del libro. Rientrato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ANTONIO DE VITI DE MARCO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INCIDENZA DELLE IMPOSTE

FLORIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Vincenzo Simone Candela Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] e quella da e per Napoli, nel trasporto di viaggiatori, merci e plichi postali. Delle società controparti dello Stato . La compagnia, ottimamente diretta, guadagnò ancora in forza economica e prestigio. Le sue navi diventarono ben presto farniliari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – CAMERA DEI DEPUTATI – PORTO DI PALERMO – ACIDO SOLFORICO – BAGNARA CALABRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIO, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni Silvio De Majo Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] buoni la plebe e il popolo degli artigiani con la politica del pane a buon mercato, si era ormai incrinato ed erano emerse le contraddizioni di un sistema economico arretrato. Infatti la carestia del 1763 ed il prezzo alto del grano degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – FERDINANDO VI DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BALDUINO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUINO, Domenico (Domingo) Gian Paolo Nitti Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] le iniziative mentre lo Stato non aveva ancora avuto il tempo di organizzare i suoi servizi amministrativi di controllo e di direzione politico-economica. L'assalto al mercato italiano fu condotto immediatamente dai due massimi gruppi francesi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Orazio Stefano Villani PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607). Il padre era un’importante [...] a causa della resistenza di William Cecil, primo barone di Burghley, lord tesoriere del Regno, che temeva di danneggiare l’economia inglese, sia per le manovre dell’ufficiale di dogana Thomas Smith che voleva manipolare il mercato a proprio vantaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAREZZI, Barezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAREZZI, Barezzo Alfredo Cioni-Claudio Mutini Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] quasi tutte condotte con troppo stretti criteri di economia: carta di cattiva qualità, caratteri raramente rinnovati, e eventuali concorrenti che avrebbero potuto inserirsi in un mercato ormai sperimentato e straordinariamente proficuo. Questo spiega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI (poi Fossati Bellani) Roberto Romano Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] 1967 e nel 1971. Assunto l'incarico in un periodo di forti turbolenze sindacali e di recessione economica, Felice jr. promosse la costituzione, all'interno dell'associazione di categoria, di un centro studi congiunturali che si segnalò per la serietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENTI, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTI, Libero Simone Misiani Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione. Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] secondo il L., riconoscere il fallimento delle politiche di tipo keynesiano e studiare provvedimenti di tipo strutturale per un "ritorno all'ordine" della razionalità economica, consentendo al mercato di funzionare entro regole certe. Il L. riassunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELL'INDUSTRIA NEL MEZZOGIORNO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTI, Libero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 34
Vocabolario
abuso di mercato
abuso di mercato loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali