Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] cioè che ‟lo sfruttamento economicodi un bene culturale diventa la possibilità di consentire senza spreco e economics of the arts, Oxford 1989 (tr. it.: Muse e mercati. Indagine sull'economia dell'arte, Bologna 1991).
Fumaroli, M., L'État culturel: ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] come "fossatum de mercato boum", mentre l'area dove si trovava il monastero di S. Andrea Un comune cittadino in territorio ad economia agricola, 2 voll., Mantova 1930-1950; S. Bettini, L'ultima e più bella opera di Pier Paolo dalle Masegne, Dedalo ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] del G., richieste da un mercato sempre più ampio (Borrelli, p. 16). Nell'impresa di S. Maria del Pianto furono artistici e storici di Venezia, VII, Venezia 1978, pp. 91-94; E. Nappi, Aspetti della società e dell'economia napoletana durante la peste ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] necessario che la componente antropomorfa abbia funzione attiva nell'economia dell'oggetto e che ne sia parte integrante, rispondendo , come nel caso del Mercato degli schiavi con l'apparizione del busto invisibile di Voltaire (Cleveland, OH, ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] escluso che tale architettura rifletta i grandi cambiamenti nell'economia mondiale che si ebbero in seguito all'affermarsi della civiltà sono le informazioni circa l'esistenza di un mercato del lavoro di artigiani e artisti nel vasto mondo della ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] 'oligarchia di boiari. La struttura economica della città-stato di N.-Velikij fu determinata in modo prioritario da un'economia agricola, Gal.).La zona di N. posta a E del Volchov venne chiamata, per la presenza del mercato, per gli insediamenti ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] dei dintorni di Senigallia, attirò l'attenzione di Sergio Anselmi, tra i massimi studiosi dell’economia mezzadrile e vendita delle sue fotografie sul mercato americano (le più richieste erano quelle del celebre 'bambino di Scanno', dei 'pretini' ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] . R. Caroselli, Genio artistico e fatica umana per la reggia di Caserta nel secolo XVIII, in Economia e storia, 1965, n. 4, p. 498; W. 9 (mercato: Annunciaz. firm. e dat. 1748); Inventario dei disegni ital. della Biblioteca nazionale di Madrid, ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] ereditata dalla cultura materiale bizantina, adottata sia per ragioni dieconomia sia probabilmente per conferire alla struttura maggiore elasticità in caso di terremoto. I mattoni bizantini erano di qualità superiore a quelli ottomani, ma per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] che le sottendeva. Con l'ideazione di momenti salienti dell'economia spaziale e strutturale soprattutto interna, come inoltre l'attribuzione a Salomone di un'inedita tavoletta con la Trinità e angeli apparsa sul mercato antiquario parigino (Bollati, ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...