CASTAGNETO, Giambattista
Giovanna Rosso Del Brenna
Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] suoi famosi coperchi di casse di sigari (su cui dipingeva per economia, e per far più presto), e piccole tele di 50 cm. Lo diminuire: unico problema l'elevato numero di falsi, firmati e datati, immessi sul mercato già a partire dagli inizi del secolo ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] della città, assumendo quindi, dopo il 1930, la carica di rettore della provincia di Torino, oltre a vari incarichi direttivi in organismi nazionali di categoria, in associazioni locali economiche e assistenziali e in opere sociali.
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Roberto
Emilio Renzi
OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna.
Dopo la separazione [...] ed economici transistori; per l’armonia del lavoro di squadra, contò la personalità comprensiva e discreta di Roberto. Si giunse nel 1957 alla costruzione di un prototipo e nel 1959 all’immissione sul mercato nazionale della classe di elaboratori ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] che questa magistratura straordinaria cercò di mettere in atto, allo scopo di fronteggiare la depressione dell'economia lucchese determinata dalla contrazione del commercio serico per la diminuita richiesta sul mercato estero. Diretti a limitare la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] ordinando ai rivoltosi di agire e di incendiare alcune case di guelfi (luglio 1378).
Di lì a poco gli stessi ciompi gli assegnarono, per le sue benemerenze, la rendita (per un ammontare di 300 fiorini) delle botteghe di piazza Mercato Vecchio; quella ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] immobili urbani del canonico Nunziante Visconti a Donnalbina, di Nicola Assante nella via di S. Teresa degli Spagnoli, di Anna Marzati al Mercato, del conservatorio di Loreto al Pendino e del monastero di S. Maria del Buon Successo (ibid., pp. 145 ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] più al dato economico e sociale del diritto commerciale che non alla costruzione di un sistema organico di principi tecnici. Mostrò interesse per gli aspetti processuali della materia, che volle applicata all’azienda, al mercato finanziario e alla ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Michele
Mario Migliucci
Nato a Milano il 9 sett. 1800 da Giacomo e da Rosalia Pino, laureatosi in giurisprudenza nel 1923 all'università di Pavia, fu segretario della Camera di commercio [...] di una nuova politica economica, adatta a una struttura in crisi di ammodernamento. Anche se l'impostazione liberistica generale del B. è incerta, se viene considerata dal punto di vista della preminente urgenza di allargamento di un mercato ...
Leggi Tutto
TROIS, Enrico Filippo
Mauro Bon
– Nacque a Venezia il 1° luglio 1838, figlio del medico Francesco Enrico e della contessa Fortunata Zorzi Papadopoli Comneno.
Perse il padre a sedici anni, avvenimento [...] di istituire il primo acquario e laboratorio di piscicoltura d’Italia, che avrebbe favorito lo sviluppo scientifico-industriale di uno dei settori più importanti dell’economiadi reperimento degli esemplari dovuta alla frequentazione del mercato ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] Il C. fu tra i primi industriali di Prato a trattare con il mercato estero e fu: il primo, nel di consigliere della Camera di commercio - che mantenne per circa trenta anni - e quella di rappresentante del Consiglio provinciale fascista dell'economia ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...