FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] di rappresentante delle banche di diritto pubblico all'interno della Corporazione, fu quello di fermo e appassionato sostenitore della facoltà per queste ultime di preservare un mercatodi Mussolini, in L'indipendenza economica italiana, a cura di L ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] ), in cui il Capei lo sconsigliava di por mano, per ragioni dettate dal mercato librario, alla Geschichte delSavigny, cui fin egli fu impiegato dall'editore Monni di Genova, che nel 1855 fece apparire il Corso dieconomia politica di K. H. Rau, volto ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] mercato bestiame; completò la via dell'Indipendenza; iniziò i lavori del quartiere Eritrea; attuò il "rimboschimento" della città. "Ma il fatto amministrativo di , si occupò di problemi economico-finanziari, tributari e di beneficenza.
Interventista ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] economia della città, la famiglia si trasferì nel 1888 a Parigi, dove Müller frequentò lo studio di François Flameng e di paesaggi e un gruppo di ritratti (identificabile con la serie di teste nobili e coronate passata sul mercato antiquario il 7 ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] , completò da sé la sua educazione prediligendo studi di filosofia e dieconomia, anche per l'influenza dell'abate Marcello Piermei intera penisola, ma anche con il Levante e il ricco mercato americano, l'azienda, al momento della morte dei C. ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] e al confezionamento.
Le trasformazioni dei mercatidi riferimento e dell'apparato produttivo resero e amaretti: un secolo di industria a Saronno (1880-1980), in La storia e l'economia. Misc. di studi in onore di Giorgio Mori, a cura di A.M. Falchero ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] progettata come prodotto di esportazione per il mercato arabo-turco, per i popoli di religione islamica che onore di Lamberto Donati, Firenze 1969, pp. 11-26; C. Marciani, I Vuković tipografi-librai slavi a Venezia nel XVI secolo, in Economia e ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] consonanza con le tendenze espansive dell’economia commerciale di Barcellona e poi di Valencia.
Nel 1282, dopo aver italiane interessate al mercato meridionale e quelli della corte bizantina di Michele Paleologo, timorosa di iniziative offensive ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] (si vedano le voci in questo Dizionario). Economicamente non di primissimo livello (ma non «in bassa fortuna – la rendita dell’Hôtel de Ville di Parigi per 1.200.000 lire riuscendo poi a creare un efficace mercato delle polizze; fornì a Enrico III, ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] europee, tra cui la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), l’Organizzazione europea di cooperazione economica (OECE) e il Mercato europeo comune (MEC). Nel 1948 redasse per il Comitato interministeriale per la ricostruzione gli studi ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...