MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] dei letterati al servizio di famiglie aristocratiche e, soprattutto, in quello del mercato editoriale napoletano. Qui la le città egli fornisce elementi di tipo storico, politico, demografico, sociale, economico e istituzionale. Il primato della ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] . decise di intraprendere un’attività di lavoro autonomo e iniziò a occuparsi di compravendita dimerci tra l economia autarchica (Limido, pp. 28 s.).
Il M., dal 1934 consigliere delegato, era oramai il vero e proprio factotum della società; dotato di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] Napoli 1968; G. Tocci, Terra e riforme nel Mezzogiorno moderno, Bologna 1971, pp. 3-73; P. Macry, Mercato e società nel Regno di Napoli. Commercio del grano e politica economica del Settecento, Napoli 1974, pp. 471 s.; A.M. Fusco, G. P. e la scienza ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] mercato interno spinse Salmoiraghi a ricercare nuovi sbocchi all’estero, attraverso l’apertura di uffici di Il Politecnico e il fascismo, in Il fascismo in Lombardia. Politica, economia, società, a cura di M.L. Betri et al., Milano 1989, pp. 399-417; ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] . Enrico inoltre garantiva alla stessa gli antichi privilegi, come quello di tenere il mercato settimanale, di esigere la gabella del sale e di essere centro di amministrazione della giustizia. Tuttavia il podestà del luogo doveva essere nominato ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] aggiunsero una mensa e la costruzione di case economiche. Una cassa di mutuo soccorso, La Provvidente, concedeva 20%, al lordo degli interessi sul capitale. Però il mercato risentiva della forte concorrenza spagnola e portoghese, sebbene fosse stato ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] del primo ‘piano verde’ dell’economia italiana, dedicando un’intensa produzione di scritti a questo argomento (cfr. almeno il pregio di stabilizzare la lira sul mercato dei cambi, non cauterizzando tuttavia un alto tasso di inflazione. Fanfani, ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] fonte importante per la ricostruzione di aspetti della vita quotidiana (prezzi del mercato, elenchi di mobili e argenti), così 245-266); Sulla diplomazia in età moderna. Politica, economia, religione, a cura di R. Sabbatini - P. Volpini, Milano 2011 ( ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] nel mercato delle public utilities, vale a dire nell’acquedotto De Ferrari Galliera al cui consiglio di amministrazione dal di studi e documentazione di storia economica “Archivio Doria” (Dipartimento diEconomia, Università degli studi di Genova ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] della proprietà e del libero mercato, opponendosi a ogni forma di collettivizzazione. Polemizzò perciò sia inedite di A. M., in Nuovi Problemi di politica, storia ed economia, luglio-settembre 1931, pp. 495-504; S. Gallo, Le lettere inedite di A. ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...