SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] riferiva a una economiadi baratto. Riprendendo Le teorie sul plusvalore di Karl Marx (cfr. Storia delle teorie economiche, II, Torino 1955, pp. 553, 569), Supino concluse che nell’economia capitalistica i prodotti sono merci che debbono trasformarsi ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] loro interessi economici nell’area danubiana e balcanica. Si trattava tuttavia di un’alleanza e non di una compiuta Alfieri, il giornale fu venduto a un prezzo di gran lunga inferiore al suo valore dimercato a Rino Alessi, il direttore che lo stesso ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] alterno, in larga misura derivante dalla difficile fase economica e sociale attraversata dall'Italia. Il decremento delle vendite complessive non andò tuttavia a scapito della quota dimercato, preservata e consolidata sia progredendo nella politica ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] lo segnò profondamente: le perdite sempre più frequenti, un tenore di vita troppo alto per le mutate condizioni economiche, l'incapacità a cogliere le nuove tendenze produttive e dimercato, lo portarono ad una esposizione crescente con la Banca ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso dieconomia agraria [...] a prezzi dimercato e a realizzare un’opera di ‘pulizia’ nelle costellazioni delle società (e di incarichi e di prebende) che che è considerato un classico in tema di costituzione economica – dal titolo Pianificazione e Costituzione (Milano ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] del Salento in particolare, stesse nella libertà dimercato, nella meccanizzazione e industrializzazione dell’agricoltura, servizio della comunità galatinese le sue competenze in fatto dieconomia, finanza e amministrazione pubblica.
La morte lo ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] economicadi Milano. Celebre la sua denuncia in Parlamento (6 e 22 giugno 1892) di una sospetta grave truffa ai danni dello Stato di quelli citati nel testo, si segnalano: Il pane a buon mercato, gli interessi dell’agricoltura e il dazio sui cereali, ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] consumo scaturiva l’impossibilità di stabilire anche un prezzo singolo dimercato; e l’equilibrio : Il fondamento scientifico dell’economiadi Stato (Napoli 1888); La società di navigazione italo-britannica, in Giorn. degli economisti, s. 2, I (1890 ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] Adolf Berle sulle grandi corporations. A quell’esperienza risale la sua adesione al modello dieconomia sociale dimercato, rispettoso della libertà economica dei singoli ma attento alla funzione sociale dell’impresa, adesione rinforzata poi dalla ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] non è disperdendo le limitate risorse di cui dispone il paese che si facilita la ripresa dell’economia» e a questo fine si I (1958), pp. 8-10; La disciplina della libertà di concorrenza e dimercato, con A. Salvatori, Milano 1960; L’Egam risponde. I ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...