LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] al L. la proprietà di entrambi gli spartiti (la proprietà di Norma era divisa con l'autore): nell'economia teatrale del tempo, mancando e anche rivalità con moderne tecniche pubblicitarie e dimercato.
Quando nel 1834 Bellini lasciò l'Italia, il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] il ricorso alla Repubblica di Venezia, la quale importava il sale nel mercato lombardo in regime di monopolio a costi esorbitanti , avvenuta dopo la chiusura del Supremo Consiglio dieconomiadi cui però rappresentava la naturale continuazione. In ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] agevolati, Bologna 1976) e della politica economica (Il mercato monetario e finanziario e la spesa pubblica, in Bancaria, 1977, pp. 463-472, 551-562).
Nel 1979 Parravicini fu nominato presidente del Banco di Sicilia, carica che mantenne sino al 1991 ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] Matilde di Canossa, dei diritti di teloneo, di ripatico e dimercato e il diritto in perpetuo di battere Comunis Mantuae, a cura di R. Navarrini, Mantova 1988, ad ind.; G. D'Arco, Dell'economia politica del Municipio di Mantova ai tempi in cui ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] inquilini che ne facevano richiesta degli alloggi di tipo popolare ed economico da costruire o costruiti con il concorso o con il contributo dello Stato. Il prezzo era fissato sulla base del valore dimercato, ridotto del 30%. Il problema casa fu ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] questioni internazionali, alla politica economica, alle inchieste sulla disoccupazione e sul mercato del lavoro. Del resto il C. possedeva una sua precisissima idea delle funzioni di un giornalismo di Stato: la superiorità di "coloro che sono idonei ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] affine a quella di Walther Rathenau: come lui concepiva un’economiadi piano mista, penetrata da una volontà di solidarietà sociale. ebbero esito positivo.
All’inizio optò per il mercato argentino perché offriva opportunità allettanti: proprio in ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] trattava di una miniera di galena e calamina, la cui competitività sul mercato era minacciata dall'uso di più regolare dei crivelli e per ottenere una notevole economiadi acqua rispetto alle casse a punta che venivano precedentemente adottate ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] dell’imposta in un sistema dimercato» (F. Forte, Attilio Garino Canina, Antonio Calandra e Francesco Antonio Répaci, studiosi di politica economica e scienze delle finanze, in La scuola dieconomiadi Torino. Co-protagonisti ed epigoni, a cura ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] posizioni miranti a una maggiore libertà dimercato, alla riduzione delle tasse, delle storico pugliese, VIII (1955), 1-4, pp. 192-204; G. Carano Donvito, Economistidi Puglia, Firenze 1956, pp. 312-326; A. Del Sordo, Ritratti brindisini, Bari ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...