INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] presenza sui mercati esteri, nella consapevolezza che il fattore moda costituiva il perno della strategia di riposizionamento competitivo delle imprese del comparto tessile-abbigliamento, il cui peso era elevato all'interno della nostra economia. A ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] di collaborazione con L. Mazzoni di Ferrara, noto ed esperto operatore dimercato per la collocazione di produzioni frutticole, per cui la frutta di giolittiana, Manduria 1987; A. Sinisi, Economia, istituzioni agrarie e gruppi sociali in Basilicata ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] viaggi americani anche per espandere e consolidare l'area dimercato della sua azienda, il giovane D., non ancora industria delle conserve alimentari, Roma 1937, ad Indicem; L'economiadi Napoli sul piano dell'Impero, Napoli 1938, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] sul mercato, la fine dei monopoli, prezzi equi e non più le oscillazioni, così nocive all'agricoltura. Anche in questa pars costruens il D. non faceva ricorso ad argomentazioni teoriche; a parte la necessità di affidare un corpo economico così ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] una struttura agile, che consentiva di adattarsi con flessibilità alle fluttuazioni dimercato, e che si fondava su un del G. partecipò di questo clima di rinnovato sviluppo, che creò una stabile interdipendenza economica tra Firenze e Napoli ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] economiedi combustibile, una maggior resa di ghisa e un ridotto tempo di fusione. Fu ancora il M. a porre il problema di dal terreno della disponibilità di materie prime a quello dell’innovazione tecnica e di conseguenza del mercato, aprendo così la ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] (774) jusqu’à l’installation des Normands (env. 1100), Oxford 2008, pp. 348 s. e ad ind.; A. Di Muro, Economia e mercato nel Mezzogiorno longobardo (secc. VIII-IX), Salerno 2009, ad ind.; V. Loré, I gastaldi nella Puglia longobarda, in Bizantini ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] , Milano 2002, pp. 531-573; D. Giaconi, I “Principi di scienza economica” di G. V.: le ragioni di uno sconfitto, in L’economia divulgata. Stili e percorsi italiani (1840-1922), I, Manuali e trattati, a cura di M.M. Augello - M.E.L. Guidi, Milano 2007 ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] pp. 341-354).
Contemporaneamente la Doxa cominciò ad affermarsi sul piano delle ricerche dimercato, che le avrebbero assicurato l'indipendenza economica necessaria per potere svolgere anche numerosi sondaggi riguardanti argomenti politici e sociali ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] al centro dell’indagine teorica – la traslazione e incidenza delle imposte nelle varie condizioni dimercato e il rapporto fra imposta ed equilibrio economico – e neppure si accostò, come pure avrebbe consentito la sua profonda sensibilità sociale, a ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...