Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] in una posizione di marginalità nel mercato del lavoro e di quanti soffrono gli effetti di irragionevoli disparità di trattamento. Nuove asimmetrie emergono dal dumping sociale, frutto di una competizione fra sistemi economici difformi, quanto alla ...
Leggi Tutto
La Germania ha da poco “sorpassato” il Giappone. Per via della recessione giapponese, è infatti divenuta la terza economia del mondo, dietro gli Stati Uniti e la Cina. L’ultima volta in cui l’economia [...] indiscusso, non solo per la centralità assoluta del nucleo economico tedesco, un insieme ben più ampio dell’asse politico siano stati assegnati, quali piani di diversificazione dal mercato cinese abbiano effettivamente realizzato le grandi ...
Leggi Tutto
La rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca promette di scuotere gli equilibri globali, e la Cina si prepara ad affrontare una nuova ondata di tensioni commerciali e politiche. Tra l’annuncio di nuovi [...] fino al 60% su tutte le importazioni dalla Cina, con un ulteriore 10% su tutte le merci provenienti dall’estero. Una mossa di questo tipo sarebbe pesante per l’economia cinese, che non è più la stessa dell’ultimo mandato Trump. Già messa a dura prova ...
Leggi Tutto
Domenica 27 ottobre per assistere a Inter-Juve, partita di punta della nona giornata di Serie A, si arriva a spendere fino a 490 euro per un posto nel settore Poltroncina rossa centrale, uno degli ultimi [...] da gare totali in Serie A nel 2022-23 ammontano a 410,7 milioni di euro, in aumento del 36% rispetto ai 302 milioni del pre-Covid-19 e capirono che, inserendosi in quel mercato, avrebbero ampliato la forza economica e la diffusione del brand». Per ...
Leggi Tutto
Filiera globale dei semiconduttori, ruolo centrale di Taiwan e obiettivi di Pechino: ne parliamo con Kristy Hsu, direttrice del Taiwan ASEAN Studies Center (TASC), del Chung Hua Institution for Economic [...] amministratori delegati o senior manager originari di Taiwan. Lo sviluppo economicodi Taiwan, avvenuto anche grazie ai parte della produzione con il fine di esplorare il mercato cinese e altri mercati internazionali. Gli investimenti esteri si ...
Leggi Tutto
L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] coercitiva per dare maggiore peso e influenza alle economie emergenti.Il blocco ha da sempre criticato il classe media africana in aumento rende il continente un mercatodi grande attrattiva, con settori come telecomunicazioni, servizi finanziari ...
Leggi Tutto
L’elezione di Donald Trump ha riacceso il dibattito sulla politica commerciale statunitense, che si prospetta ancora più aggressiva e protezionistica rispetto al passato. Durante il suo primo mandato, [...] riduzione dell’accesso al mercato statunitense.In definitiva, la prospettiva di una politica commerciale ancora più protezionistica da parte degli Stati Uniti rischia di compromettere il commercio globale e di danneggiare l’economia europea, che si è ...
Leggi Tutto
Luis Abinader è stato confermato presidente della Repubblica Dominicana con il 58% dei voti. Ex uomo d’affari e membro del Partito rivoluzionario moderno (PRM, Partido Revolucionario Moderno), Abinader [...] fattori alla base della vittoria elettorale di Abinader sono essenzialmente due. Il primo, di tipo economico, è legato alla crescita che destinatario degli investimenti europei. Da solo, il mercato dell’Unione Europea rappresenta circa il 12% del ...
Leggi Tutto
Da ormai molti anni la Serbia ha intrapreso il cammino di adesione all’Unione Europea (UE), un percorso complesso e destinato a durare ancora a lungo, visti gli alti e bassi nei rapporti tra Bruxelles [...] la Serbia, dando ulteriore slancio all’integrazione di Belgrado nel mercato unico europeo e promuovendo al contempo lo sviluppo in materia dieconomia, a partire dall’energia nucleare civile. L’evoluzione di questa dinamica di riavvicinamento tra ...
Leggi Tutto
Il Sahel, regione ricca di risorse naturali e punto nevralgico per le rotte migratorie che connettono l’Africa subsahariana con l’Europa, sta diventando sempre più importante sullo scenario geopolitico [...] aderenti attraverso la formazione di un mercato comune, con l’obiettivo finale di conseguire l’autonomia economica per le nazioni partecipanti. Oltre agli aspetti economici, questa organizzazione si occupa anche di questioni legate alla sicurezza ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Vera Zamagni
L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, agrimensori, contabili – erano...
pianificazione centralizzata
Vera Zamagni
Sistema economico alternativo all’economia di mercato, introdotto da J.V. Stalin in URSS nel 1928. La p. c. sostituì le decisioni produttive prese dagli imprenditori privati nell’economia di mercato...