SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] economiche tutt'altro che infrequenti nella vita societaria, dalle operazioni di ristrutturazione aziendale, alla costituzione di un gruppo di imprese, alla soluzione consensuale di situazioni di dissidio tra soci.
La regolamentazione del mercato ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] quei rapporti che tanto nella sfera politica quanto in quella economica, tanto tra i singoli individui quanto tra l'individuo e lo stato, sono regolati da forme di contratto o dimercato. Nel terzo tipo rientrano i rapporti imposti ai cittadini, in ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] avvertiti nelle notizie e negli articoli di politica interna e di politica economica e finanziaria hanno ridotto la credibilità l'indicazione dei giochi, le quotazioni principali dei mercati finanziari e, infine, un richiamo ai contenuti principali ...
Leggi Tutto
imprenditore
Patrizio Bianchi
Imprenditore è «chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio», come recita l’art. 2082 del codice civile.
Cenni [...] esistenti, per definire posizioni di potere dimercato più avanzate (➔ imprenditorialità). Il riconoscimento sociale di tale figura si radica a studi dieconomia industriale, incentrati sulle figure di i. sia di grandi sia di piccole imprese ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] metteva in moto doveva estendere all'Europa un sistema di libera iniziativa economica e di perfetta concorrenza, secondo le regole più incisive dell'economiadimercato, con conseguenze di natura anche politica. Ne fu pienamente consapevole de Gaulle ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] pubblica, 1987, n. 7-8, pp. 319-334; E. V. La giustizia sociale nell’economiadimercato, a cura di A. Magliulo, Roma 1991 (pubblicato poi con il titolo Il pensiero dei padri costituenti: E. V., Milano 2013); G. Vigna, E. V. Il sogno della giustizia ...
Leggi Tutto
bisogni
Concetto che designa in generale uno stato di privazione che può riguardare la sfera fisica o quella dell’interiorità. Vi sono quindi b. corporei o materiali (per es., la nutrizione, il sonno, [...] «sistema dei b.» il primo momento della società civile, ossia la descrizione dell’economiadimercato nella società borghese moderna. Notevoli sono le riflessioni di Hegel su questo tema. Dopo aver sottolineato come i b. siano l’oggetto dell ...
Leggi Tutto
conservatorismo
Stefano De Luca
In polemica con le utopie e in difesa della tradizione
Nato dopo la Rivoluzione francese ‒ e in polemica con essa ‒ il conservatorismo ha raggiunto le sue formulazioni [...] (o socialisti). Rispetto a essi, i conservatori sono più liberisti in economia (cioè favorevoli al mercato e contrari all'intervento dello Stato), più severi in materia di ordine e legalità, più rispettosi dei costumi tradizionali e della religione ...
Leggi Tutto
BERS (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo)
BERS (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo) Istituto internazionale di credito, con sede a Londra, creato nel 1991 nell’ambito della [...] centrale che stiano attuando la transizione da un sistema monopartitico e caratterizzato da un’economia centralizzata a un sistema basato sull’economiadimercato, la democrazia e il pluralismo, favorendo a tal fine il necessario sviluppo del settore ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] sia in città sia in campagna vanno senza dubbio intese quale segno di un'economiadimercato ancora ben vitale, in larga misura sempre fondata su di un uso abbondante di moneta minore. La parallela sporadicità invece, in tutte le Venezie, dei ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...