REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] problema della povertà dei larghi strati della popolazione che sussistono nei paesi industrializzati a economiadimercato, malgrado il loro elevato sviluppo economico. E ciò abbinando, con il medesimo strumento, il prelievo a carico delle classi più ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] al centro della strategia della s. svedese. Presentato dal suo autore come ''terza via'' tra economiadimercato e collettivismo, il piano Meidner, di fronte all'opposizione degli ambienti industriali, subì però negli anni successivi un progressivo ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] per la ricostruzione e lo sviluppo. - Questa istituzione, creata per favorire il processo di transizione verso l'economiadimercato dei paesi a economia pianificata dell'Europa centro-orientale, ha iniziato a operare ufficialmente nell'aprile 1991 ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] tale obiettivo abbia implicazioni sociali positive (sostegno del livello di occupazione) e nel contempo non richieda cambiamenti radicali nel quadro istituzionale dell'economiadimercato contribuisce certamente a spiegare la ragione del successo del ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] nello spingere i paesi beneficiari a introdurre misure di politica economica significative (per es. nel caso di prestiti del Fondo Monetario Internazionale, FMI) sia nei sistemi a economiadimercato che in quelli ''in transizione'' (i paesi dell ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] e, in particolare, del marketing. Infatti, come accade in tutte (o quasi) le nazioni ove vige un'economiadimercato, anche in Italia gran parte delle scelte e delle decisioni relative ai consumi vengono supportate da analisi, più o meno sofisticate ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] , cedono il passo a nuove forme di sfruttamento delle risorse pastorali secondo i dettami dell'economiadimercato. Le basi tecniche non sono mutate, cambiano invece quelle socio-economiche. Gli allevatori di un tempo non risultano più proprietari ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] considerato il modello più sviluppato e rigoroso di un'economia decentrata dimercato, ipotizza che i soggetti operanti sui mercati siano perfettamente informati. Un'economiadimercato con perfetta informazione produce risultati ottimali in senso ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] lo sarebbero, sempre secondo la Schwartz, l'insolvenza degli Stati sovrani e i crolli del cambio. I primi sarebbero, infatti, fisiologici in un'economiadimercato, mentre l'insolvenza degli Stati o il collasso del cambio sarebbero solo il risultato ...
Leggi Tutto
YOUNG BRITISH ARTISTS.
Simone Ciglia
– Contesto e caratteri. I protagonisti. Bibliografia
Contesto e caratteri. – Con la denominazione Young British Artists (spesso abbreviata in YBAs) è stata classificata [...] (Race, class, sex, 1992). Le urgenze sociali, in particolare legate ai temi dell’economiadimercato, sono il principale interesse di Michael Landy (n. 1963). Si concentra invece sulla dimensione individuale Sam Taylor-Johnson (nata Taylor-Wood ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...