In accezione ampia, la concorrenza si connota situazione dimercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) [...] o per adeguamento successivo, i precetti antitrust europei. In generale, oggi tutti gli Stati ad economiadimercato sono dotati di una disciplina antitrust.
Le fattispecie antitrust nel diritto interno. - La disciplina antitrust italiana (l. 287 ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] 1974 è stato basato su un paniere composto dalle monete dei 16 paesi a economiadimercato più importanti; in seguito, dal 1981, le monete di riferimento sono state ridotte a 5, quelle dei principali paesi esportatori: Francia, Germania, Giappone ...
Leggi Tutto
(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] generale, che studia modelli matematici rappresentativi dieconomiedimercato perfettamente concorrenziali, dove gli agenti economici non possono influire sui prezzi dimercato.
La nozione di b. collettivo è controversa e così la possibilità ...
Leggi Tutto
Ecologia
Distribuzione di risorse e di tempo, entrambi limitati, tra funzioni necessarie allo svolgimento del ciclo biologico di un organismo. L’energia e le sostanze nutritive di cui un organismo dispone [...] i prezzi può avvenire con vari meccanismi dimercato (varie forme d’asta, diverse norme di organizzazione degli scambi o modi di fissare i prezzi). Il settore pubblico, anche nelle economiedimercato, concorre a modificare l’a. delle risorse ...
Leggi Tutto
TACIS Sigla di Technical Assistance to the Commonwealth of Independent States, programma della Comunità europea di cooperazione transfrontaliera avviato nel 1991 e attivo fino al 2006, avente l’obiettivo [...] -how e il sostegno degli investimenti, la trasformazione verso un’economiadimercato e lo sviluppo della democrazia negli Stati partner dell’Europa orientale e dell’Asia centrale. I paesi beneficiari erano: Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia ...
Leggi Tutto
Economista agrario russo (Mosca 1888 - Alma Alta 1939). Formulò un modello con cui spiegare la peculiarità dell'impresa contadina, le cui scelte produttive non sono orientate verso un'economiadimercato [...] ma sono dettate da forte avversione al rischio. Per le sue idee politiche e le sue teorie economiche, durante il periodo staliniano venne arrestato due volte, fu confinato e infine fucilato. ...
Leggi Tutto
Il processo di trasformazione culturale che porta talune società a perdere i loro caratteri tribali; si determina in situazioni di contatto con popolazioni molto diverse, attraverso processi di acculturazione, [...] di urbanizzazione o tramite l’inserimento in contesti globali caratterizzati dall’economiadimercato. ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] politica più adatta alle rinnovate società dimercato. In una società moderna fondata sulla divisione del lavoro e sul mercato, la maggior parte delle nuove forme d’azione sorge nell’ambito economico. Di qui il nesso inscindibile fra l. politico ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] etico-politici di un largo settore di opinione pubblica socialista, che mirava a obiettivi di socializzazione del mercato attraverso la programmazione economica, sostenendo nel contempo la istituzionalizzazione delle forme dieconomia mista, diffuse ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] infatti spiegazione nell’ambito della teoria economica nei casi del cosiddetto fallimento del mercato, in quelle situazioni cioè in cui i soggetti economici non risultano avvantaggiati dal meccanismo dimercato dello scambio e della produzione, e ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...