La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] lo scarto tra reddito netto e costo), non può incidere selettivamente sui profitti “eccessivi” (oltre tutto, difficilmente ipotizzabili in una economiadimercato);
e) l’applicazione della Robin Hood Tax è normativamente condizionata ad una soglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] ). In Europa occidentale, dove non pochi cristiani si sono interrogati circa le disuguaglianze sociali indotte dall’economiadimercato, i credenti si sono divisi tra una destra conservatrice, un centro democratico-sociale e una sinistra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] e le forme sociali più idonei a proteggerla e a promuoverla. La seconda mette in relazione di dipendenza la libertà dell’individuo con l’economiadimercato, prescrivendo l’intangibilità della libertà d’impresa e l’astensione dello Stato dalla sfera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] vi si afferma la logica dell’economiadimercato. Orgoglioso ma non misantropo il letterato proposto da Voltaire, quale poi si conosce nei colloqui di Sans-Souci con Federico II di Prussia, guarda all’Inghilterra di Newton, Swift e Pope per delineare ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] umano delle Nazioni Unite.
Tradizionalmente la Svezia è caratterizzata da un’economiadimercato aperta, accompagnata da un elevato livello di spesa sociale. Il welfare svedese è tuttavia finito sotto revisione e riforma già dagli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] la Russia, che ha scelto un ordinamento socialista della propria economia, e gli Stati liberali Europei che rimangono ancorati al paradigma dell’economiadimercato e a una politica di laissez-faire marcatamente liberista. Il conflitto tra le potenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Scozia della seconda metà del Settecento si assiste a una grande fioritura [...] feudale e signorile, favoriscono la nascita di un’economiadimercato e la commercializzazione delle terre. Nello stesso arco di tempo, la conoscenza sempre più approfondita di popolazioni e di civiltà diverse da quella sviluppatasi nella vecchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] la dichiarazione di fallimento di un intero sistema economico mondiale, da cui sembrano porsi in salvo solo Paesi, come l’Unione Sovietica, che hanno creato un’economia socialista, sganciata del tutto dall’economiadimercato dei Paesi occidentali ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica costituita nel 1804 nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a est [...] pubblica per l’istruzione non è sufficiente a garantire l’insegnamento a tutti i ragazzi.
Economia ed energia
Haiti ha un’economiadimercato che dovrebbe godere dei vantaggi derivanti dal basso costo della manodopera, dal prezzo agevolato del ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] alla Repubblica Ceca e alla Slovacchia. Da allora il paese ha avviato la transizione alla democrazia e all’economiadimercato e ha perseguito una politica volta all’integrazione nel blocco occidentale, completata con l’ammissione all’Unione Europea ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...