Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] insostenibile, agli armamenti, e all’introduzione dei principali elementi della democrazia pluralista e dell’economiadimercato, al fine di disinnescare le tensioni più destabilizzanti per l’edificio politico-istituzionale comunista e cercare così ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] ancora piuttosto basso, è aumentato negli ultimi anni fino a raggiungere i 26.000 dollari. Con la transizione all’economiadimercato negli anni Novanta i servizi hanno registrato il maggior sviluppo e contribuiscono oggi al 63,5% del pil. L ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] allo spirito dei tempi. Quelli erano gli anni di Adenauer, e «Adorno, e soprattutto Horkheimer, cercavano riconoscimento da parte di un ambiente segnato dall’economiadimercato e dalla scelta di campo occidentale. Ciò significa che essi si andavano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] quanto tale, per motivi svariati e opposti (troppa burocrazia, troppa o troppo poca economiadimercato) a fare sì che quando il documento viene sottoposto a referendum di ratifica in molti degli Stati membri, in due tra i più importanti e originari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] alla dimensione del denominatore oltre che a quella delle transazioni finanziarie.
La contrapposizione tra economiedimercato ed economie socialiste, le paure indotte dalla grande crisi del 1929, le conseguenze implicitamente deflattive del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] la maggior parte della produzione serviva per l’autoconsumo e non esisteva una vera e propria economiadimercato. Quest’arretratezza non era stata però sconfitta dalle politiche postunitarie che, soprattutto tramite la pressione fiscale, impedivano ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] sovietica. Le sue fattorie hanno fornito ingenti quantitativi di carne, latte, grano e verdure alle altre repubbliche. Nel periodo di transizione dal sistema pianificato sovietico all’economiadimercato, l’Ucraina ha attraversato una profonda fase ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] nel Novecento con una formula sintetica: lo Stato programmatore, che aveva sostituito nei Paesi a economiadimercato lo Stato imprenditore, diventa solo uno Stato regolatore. L’espressione potrebbe sembrare ambigua perché tutti gli Stati, nella ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] ridursi a semplice riproposizione della tradizionale visione liberale, ma, «pur ispirata al liberalismo e all’economiadimercato, differiva dal liberismo classico, e risentiva delle istanze sociali e solidaristiche presenti nella cultura politica ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] agricolo.
Il paese non ha ancora portato a termine quelle riforme strutturali utili a garantire una transizione verso l’economiadimercato. Per il 2015, il Fondo monetario internazionale ha stimato una crescita del pil pari al 2,7%, confermando una ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...