Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] (come il sostegno alla competitività e il rilancio dell’economiadimercato); di perseguire una strada di modernizzazione nelle politiche economiche, sociali e istituzionali, cercando di salvaguardare il difficile equilibrio tra libertà individuale e ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] . I loro codici e i loro statuti ignoravano gli istituti e le norme dell’economiadimercato. La loro economia era stata inserita nei programmi egemonici dell’Unione Sovietica. Il sistema politico, l’apparato industriale, gli strumenti finanziari ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] , data la distanza fra i sistemi politici del nucleo originario del G7 e il Beijing consensus (autoritarismo politico combinato a economiadimercato) sperimentato e ormai promosso dalla Cina. È evidente, infatti, che le variabili principali saranno ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] formidabile rafforzamento resta a vantaggio quasi esclusivo dei paesi industrializzati a economiadimercato, contribuendo i trasporti dunque a scavare ulteriormente il divario economico e sociale fra paesi avanzati e in ritardo.
All’interno del ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] istituzionale dell’Italia da società chiusa a economia protetta in società aperta a economiadimercato, contribuendo alla messa a punto di meccanismi istituzionali nazionali e sopranazionali, soprattutto di natura monetaria.
Gli anni Trenta tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] e una democratizzazione del sistema politico. Gorbacev inserisce elementi dieconomiadimercato nell’asfittico sistema economico sovietico e si fa promotore nel 1988 di una nuova costituzione che, senza intaccare il monopartitismo, introduce ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] -, non servono più come collaboratori nell'azienda di famiglia - una forma di impresa ormai in gran parte superata dall'economiadimercato - e, infine, non servono più come strumento di forza e di prestigio all'interno della società - dato che ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] alimentati. Anche la selvaggina, che è più magra, ha grassi prevalentemente di tipo insaturo.
2.
Livelli di consumo
Nei paesi a economiadimercato, il consumo pro capite di carne è proporzionale al reddito. Del resto, in Europa, il privilegio ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] sono chiaramente diverse da quelle che differenziano le moderne economiedimercato dalle economie non dimercato.
Inoltre, l'esperienza storica indica che l'economiadimercato industriale o postindustriale non è una condizione né necessaria ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] il 1996, l’indebitamento delle imprese pubbliche a livelli accettabili per un investitore privato operante in condizioni dieconomiadimercato. Il protocollo, siglato in seguito all’accordo con il commissario europeo per la concorrenza Karel Van ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...