Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] 7-51.
G. Ballarino, D. Checchi, La Germania può essere un termine di paragone per l’Italia? Istruzione e formazione in un’economiadimercato coordinata, «Rivista di politica economica», 2013, pp. 39-74.
P. Bianchi, D. Checchi, F. Dacrema, Conoscenza ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] e per i diritti umani per la libertà di movimento per i migranti, ma anche contro le mine antiuomo.
Tema comune di queste campagne è stata la critica a una sorta di degenerazione dell’economiadimercato, conseguente all’egemonia acquisita, a partire ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] titoli propri e sociali che intralciò ogni sua manovra finanziaria proprio in una fase accelerata di passaggio da un'economia guidata e bellica ad un economiadimercato e di pace, innescarono il collasso del gruppo. Il C., che nel 1944 aveva cercato ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] salute e nell’istruzione, per tutelare quanti rischiano di restare schiacciati tra la difficoltà di accedere all’economiadimercato e l’impossibilità di mantenere le tradizionali fonti di reddito.
Il principale dilemma aperto nel panorama mondiale ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] l’errore (per così dire) della Russia, in cui si è passati da un’economia pianificata a un’economiadimercato sciogliendo il Partito comunista, a costo di una terribile instabilità socio-politica tale da spingere poi i russi a scegliere come guida ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] dell’acquis come, per es., nel caso dei capitoli economici, il funzionamento di un’economiadimercato. Se un Paese candidato cessa di rispettare gli standard di apertura o chiusura di un capitolo soggetto a trattative in corso, la Commissione ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] nella seconda metà del secolo scorso.
Vi sono infine numerose ragioni di carattere economico, di cui quella forse più comunemente addotta riguarda i fallimenti dell'economiadimercato: la proprietà pubblica è non solo giustificata ma necessaria in ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] , una coesione egualitaria della società, piegando a ciò gli sviluppi di un’economiadimercatodi tipo capitalistico. Da parte di Giolitti l’attribuirsi la definizione di ‘socialdemocratico’ fu acquisizione più tardiva, ostandovi l’esistenza in ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] , ha saputo coniugare tali ideali con il nuovo contesto internazionale, assumendo una posizione filo-europeista, favorendo una libera economiadimercato e contrapponendo al nazionalismo secolare, tipico del kemalismo, un nazionalismo in grado ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] non assicurassero un'adeguata protezione. Così la scelta del partner potrebbe regolare la cooperazione come avviene in qualunque economiadimercato (Noe e Hammerstein, 1994).
L'importanza della scelta del partner è stata dimostrata in studi sulle ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...