Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] del secolo che esistono tracce di scambi sistematici con i Greci, favoriti dalla crescita economica e culturale dell'Etruria , Sinuessa, Cales, Suessa Aurunca) e dopo la seconda guerra punica il processo continuò a sud della regione (Volturno, ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] , segnata dalla guerra civile spagnola e di antinomia tra esperienza di fede ed esperienza giuridica e quindi tra comunità di origine carismatica e comunità di tipo istituzionale. Sia per Gerosa che per Ratzinger è fondamentale, nell’economia ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] dieci premiati compreso C.E. Gadda per Il castello di Udine) fu interrotta dalla guerra - dal 1937 al 1946 - e poi riprese ATER (Associazione teatri Emilia-Romagna), con il supporto economico dell'Assessorato alla cultura della Regione e del ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] trasmissione altisonante di valori quali il lusso, il prestigio, la potenza economica, la forza militare, tipici di una cultura tappe della storia del mondo (la Rivoluzione francese, la guerra in Cambogia, la conquista della libertà in India), ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] margini di flessibilità, abbiano potuto permetterle di coesistere con quel mondo, senza scendere sul terreno di una guerra all’ della fisica, della sociologia, della giurisprudenza, dell’economia, del giornalismo, dell’arte e della cinematografia, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] elefanti, utilizzati quali macchine da guerra e contrapposti a quelli indiani, di cui disponevano i Seleucidi. Tra del mondo; con i Mamelucchi l'egemonia economica egiziana si estese ai porti di Sawakin, Massaua, Assab, sulla costa occidentale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] azoto dall'atmosfera.
Dopo la Prima guerra mondiale, l'uso di fertilizzanti artificiali aumentò rapidamente nei paesi l'importanza dell'analisi di come i vari fattori sociali ed economici determinino le opportunità di diversi gruppi; è probabile ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] v. Engels, 1851-1852), possedeva una combinazione unica di forze economiche e di classe e che il capitalismo maturo poteva attecchire in società determinarsi se un certo evento (per esempio una guerra o un assassinio politico) non si fosse verificato ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] le storture di un sistema economico, che, originato da un’applicazione illimitata di principi liberisti normanni e danesi; i privilegi, i pregiudizi e le pretese di ogni genere, le guerre, le rivoluzioni, le conquiste, le crociate; tutte le virtù, ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] cui corrispondeva per l'uomo libero l'attività della guerra. Il merito di san Benedetto consiste precisamente nell'aver chiarito che non . Il primo di essi è rappresentato dalla divisione del lavoro tra imprese e dalle economiedi scala esterne alle ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...