Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] finge di attaccarlo e danza, armato, una danza diguerra, che termina solo quando ogni danzatore ha scosso violentemente, prima di ., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1968²).
Wittgenstein, L ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] il chimalxochitl o elianto, oggi più noto col nome di girasole (Helianthus annuus), che era il simbolo del prigioniero diguerra. I fiori svolgevano inoltre un ruolo nell'economia; gli artigiani aztechi, per esempio, utilizzavano un collante ricavato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di società sedentarie con economiadi caccia e raccolta (5000-1500 a.C.), è Khok Phanom Di (Prov. didi bronzo erano importanti oggetti cultuali, sede di considerevoli poteri spirituali e temporali, percossi esclusivamente in tempo diguerra ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] in tempi diversi (in genere in fasi di difficoltà economiche, in particolare durante le guerre), tentano appunto di vietare o quantomeno di ostacolare i consumi di lusso proprio in base a considerazioni esplicite di questo tipo, ma in vari casi viene ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] lo portò per un certo periodo al socialismo, nella speranza che esso avrebbe rimosso le forme di selezione sociale - religione, economia, guerra - che nelle società moderne impediscono quella naturale. Successivamente, però, con L'Aryen (1899), egli ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] osservando la situazione economica tedesca alla fine della prima guerra mondiale, rileva economiadi mercato si può parlare di un tipo di dirigente che costituisce una variante di un ruolo unitario, nel caso delle economie pianificate ci si trova di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] che l'integrazione tra l'economiadi villaggio e gli interessi legati a gruppi di pastori nomadi e commercianti professionisti assalitori, cui le fonti non attribuiscono l'utilizzo di macchine da guerra. La presenza del fossato e l'imponenza della ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] bassorilievo rappresentante il Trionfo delle opere di pace e delle virtù diguerra, opera di Angelo Zanelli. La statua equestre costituisce nel campo delle arti, della cultura, dell'economia, delle scienze, delle attività sociali, comprese quelle ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] diguerra, ora di riconoscere la scarsa propensione degli esseri umani a fraternizzare, e persino a solidarizzare, tra di , bensì il processo di ripartizione di quelle opportunità (di lavoro, di remunerazione economica, di prestigio), la cui equità ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] seconda guerra mondiale, data la natura distruttrice delle armi atomiche, viene spostato nelle aree 'marginali' del mondo, le quali si trasformano in un campo di battaglia importantissimo dal punto di vista strategico-militare, politico ed economico ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...