COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] avanzata anche l'ipotesi che il mercenario romano sia stato licenziato per ragioni dieconomia). È comunque strano che non sia stato arruolato più tardi, in occasione della guerradi Bologna: ciò ha fatto pensare ad un'inimicizia sorta tra il C. ed ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] di perorare la causa della Repubblica, colpita da onerose contribuzioni diguerra, e dunque di svolgere ufficialmente il ruolo di 971, 975, 996, 1020; F. Braudel, Civiltà materiale, economia e capitalismo (secoli XV-XVIII), II, I giochi dello scambio, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] , Histoire du Cap Corse, Paris 1923, pp. 21-34; F. Poggi, Le guerre civili di Genova (con un documento economico-finanziario dell'anno 1576), in Atti della Società ligure di storia patria, LIV (1930), p. 19; V. Vitale, De Mari, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] in consonanza con le tendenze espansive dell’economia commerciale di Barcellona e poi di Valencia.
Nel 1282, dopo aver energicamente , composti da combattenti largamente esperti di forme diguerra non tradizionale, esponenti della società guerriera ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] 'impiego dei prigionieri diguerra e della milizia territoriale, con lo scopo di calmierare i salari 1910; L'Associazione agraria bolognese nell'anno 1916-17, in La Libertà economica, 10 marzo 1918; Il Congresso nazionale agrario, ibid., 30 apr. 1918 ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] , nella Camera e in ambienti economici qualificati (Corriere della sera, 25 e 26febbr. 1919), le accuse mossegli da diversi nuclei industriali, innanzitutto cotonieri, di indugiare nello smantellamento delle bardature diguerra, ma egli si difese ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] , un'entrata netta di poco inferiore ai 4.000 ducati annui.
L'endemico stato diguerra contro il Turco, che e dalla violenza, dove la Repubblica tentava di porre in atto provvedimenti volti a risollevare l'economia e la pace sociale della regione.
In ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] per quel governatorato e una raccolta di memorie e di ordinanze. La situazione che trovò a Milano era scoraggiante: la guerra dei trent'anni aveva grandemente danneggiato l'economia del paese, gravata soprattutto dalle pesanti contribuzioni imposte ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] diriger tutto e imperiosa" gli ridusse gli aiuti economici allo stretto necessario, provocando una furiosa reazione che Carolina Fontanelli, figlia del generale Achille marchese dì Fubino, già ministro diGuerra e Marina del Regno d'Italia.
Nel ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] parte di una commissione per l'esame dei progetti di imposte straordinarie per sostenere le spese diguerra. Proprio in tema di parte "la politica del sentimento", sempre nociva in materia economica. Un altro urto con Cavour si ebbe sempre nel 1851 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...