GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] solo prendere tempo per i loro preparativi diguerra. Gli inviati milanesi arrivarono il 10 novembre , Fisco ed economia a Firenze alla vigilia del concilio, in Firenze e il concilio del 1439. Convegno di studi, Firenze… 1989, a cura di P. Viti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] i preparativi e i piani diguerra. Dopo la sconfitta del di R. Moscati, Napoli 1937, ad Indicem; per la politica finanziaria, N. Ostuni, Finanze ed economia nel Regno di Napoli, Napoli 1992, ad Indicem; per gli ultimi mesi di vita, R. Moscati, F. I di ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] di fanteria, nel corso del conflitto fu decorato per atti di valore con una medaglia d'argento, due di bronzo e due croci diguerra Consiglio superiore della magistratura, Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro) ancora inattuati e a ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] qualità di segretario della Commissione diguerra, chiedendo più volte un maggiore impegno della Toscana nella guerra contro dazio sul sale, ma più in generale la grave situazione economica della Toscana e degli altri Stati dell'Italia centrale.
Degli ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] Alberto in alcuni episodi diguerra del 1348-49. Nel maggio del 1350 furono avviate trattative in vista di un suo matrimonio con una figlia di Ludovico il Bavaro, e pertanto sorella di Ludovico V e di Ludovico VI di Wittelsbach, duchi di Baviera e, l ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] far parte di un corso dieconomiadi A. Paradisi nell'Università di Modena. La sua visione dell'economia e della ma egli mantenne fermi la riprovazione della guerra, che rischiava di propagare il morbo invece di isolarlo, e il rimpianto per la perdita ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] in stato diguerra con il Portogallo, il F. insistette perché gli fosse concessa l'occasione di dar prova di Spagna, e di tener conto del malcontento di Fiamminghi e Spagnoli che già lo accusavano di "poca economia, di superflua ostentazione e di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] il Dominio, in particolare "al di là del Mincio", dove gli sembrava si fosse diffuso "più che altrove il veleno del giacobinismo". Espresse apprensione anche per l'economia, soprattutto dopo lo scoppio della guerra continentale: "L'arenamento dei ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] e realizzando un "nuovo piano di lavoro" intorno ai "tre aspetti della civiltà che con la guerra mondiale è entrata nel suo declinare": "crisi dello Stato nazionale, della ideologia democratica e della economia capitalistica". Una maggiore omogeneità ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] come prigioniero diguerra. A Berlino, dove si fermò quasi un anno, ebbe occasione di frequentare assiduamente 1781) in Milano, Fondazione Raffaele Mattioli per la storia del pensiero economico, Archivio Verri, cart. 272, f. 1; tre lettere in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...