ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] che continuava nonostante il trattato di pace appena firmato tra Italia e Turchia.
All'entrata in guerra dell'Italia, nel 1915 montana, 23 febbraio 1930, in Atti del I Congresso piemontese dieconomia montana, Torino 1930, pp. 34-37).
Morì a Torino l ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] provinciale scolastico e nel 1914 membro della Giunta provinciale anuninistrativa di Benevento. Come ufficiale dei bersaglieri il D. prese parte nel 1911 alla guerradi Libia e poi alla guerra del 1915-18. Fu decorato al valor militare. Nel 1919 ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] e alla battaglia del Volturno. Alla fine della guerra si laureò a Napoli, ma insoddisfatto raggiunse Pisa, , in Aspetti di vita pubblica e amministr. nel Veneto intorno al 1866, Vicenza 1969, pp. 229-233 passim; G. Monteleone, Economia e polit. ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] dello Sclopis e del Siecardi; ristabilì la cattedra dieconomia politica, soppressa dopo i moti del 1821, affidandola concessione dello statuto, di cui stese il disegno con L. Des Ambrois e G. Borelli. Dopo la sconfitta subita nella guerra del 1848 e ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] ma che era anche frutto del tradizionale indirizzo "mercantilistico" della politica economica austro-ungarica. Era convinzione diffusa nel mondo economico, già dal tempo diguerra, che senza il vecchio retroterra Trieste si sarebbe contratta a porto ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] colpire il prestigio ed insieme gl'interessi economici della Chiesa di Roma, perché Ceccano era una delle sue proprietà del patrimonium S. Petri. Assumeva la portata di un'inequivocabile azione diguerra e di conquista, che fosse intesa da Stefano II ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] tempi di pace di 100 uomini d'arme e 100 cavalleggeri cui si aggiungeranno 200 cavalleggeri in tempi diguerra. Di 15. pp. 43 s., 52-54; Id., Per una storia economica delle Marche… 1902-1908, a cura di P. Giannotti, Urbino 1988, pp. 108-130; J. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] riteneva per questo opportuno impegnarsi in un teatro diguerra come il golfo di Cattaro, più adatto ai Veneziani e sarebbe stato la crisi dell'economia aveva conseguenze esiziali sulle entrate fiscali; egli accrebbe il numero di uffici pubblici in ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] del comunismo in Europa, dal precisarsi degli schieramenti della guerra fredda.
Dopo le elezioni del 18 apr. 1948 si via", vagheggiata dal PCI, ma anche dal PSI, fra l'economiadi mercato e il "socialismo reale", e affermò risolutamente che tutte ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] , dalla separazione, conseguenze irreparabili sul piano politico ed economico, né per la dinastia né per la città.
La . Nel 1479 per esempio, durante la campagna diguerra in Toscana, non si peritò di convocare il Fancelli a Firenze per fargli vedere ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...