DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] tanto la metodica economico-giuridica di E. Ciccotti (pur riconoscendo a quest'ultimo, o accettando da quest'ultimo, la concretezza dei problemi - guerra, pace, schiavitù, prezzi, salari, ecc. - e la conseguente vanificazione della mera storiografia ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] decennio infausto del governo di Giovanni Maria, sia il decennio diguerre per la riconquista avevano 1974), VI, p. 243; A. Galante, Il diritto di placitazione e l'economato dei benefici vacanti in Lombardia. Studio storico-giuridico sulle relazioni ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] del mercato mondiale, l'anarchia internazionale si aggravò e il bisogno di autosufficienza economica, indispensabile a garantire l'indipendenza dei singoli Stati in caso diguerra, divenne sempre più assillante. Il protezionismo fu lo strumento che ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] sviluppi di un’economiadi mercato di tipo capitalistico. Da parte di Giolitti l’attribuirsi la definizione di ‘ del periodo resistanziale, di recente pubblicati: Diguerra e di pace. Diario partigiano (1944-1945), a cura di R. Giolitti - ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] non trovarono interesse ad aiutare il re, ma la minaccia diguerra durava ancora nel 1517: e quanto soffrivano le colture e entrambi i casi la loro vita fu spesso molto dura, l'economia agricola alterata, le arti e i traffici colpiti. La stessa ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] parlò più di cessione di Smirne né di Armenia indipendente, Kurdistan autonomo, privilegi e concessioni economiche e politiche. La questione degli Stretti fu definita con il principio della libertà di passaggio in pace e in guerra con alcune riserve ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di G. corrisposero alle aspettative di Fantoni; alcuni di loro furono confermati, come il marchese Carlo Rinuccini segretario diGuerra, e tra i nuovi ve ne erano di portuali e della sua funzione economico-marittima (1577-1737), Livorno 1970 ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] , tra disfatte militari e ristrettezze economiche, finché nell'estate del 1392, quando la peste costrinse la corte a rifugiarsi nel solitario monastero della Ss. Trinità di Cava de' Tirreni, le fortune della guerra cominciarono a volgere a favore dei ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] il profondo spostamento che si determinò nell'equilibrio anche economico dell'Europa, a causa della guerra franco-prussiana. Il C. giudicava la storia economicadi quegli anni facendo sue le parole di Q. Sella, pronunziate alla Camera nel 1871, quasi ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] la natura ingrata e la sorte avversa: una gran causa di debolezza, politica ed economica, per tutta quanta l'Italia, il cui destino è e preoccupato. Gli anni diguerra furono anni di ripiegamento interiore e di tristezza, appena attenuata dall' ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...