di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] della guerra con l'Irān: le nuove autorità irachene ne hanno richiesto la cancellazione, tuttavia una sua rinegoziazione appare più probabile.
di Ciro lo Muzio
Isolato dalla comunità internazionale e duramente provato dalle sanzioni economiche in ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economicadi Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] del settore agricolo. Tuttavia, ogni progetto e programma di sviluppo economico è stato spazzato via dalle due guerre e dalla crescita del debito estero.
In particolare, le conseguenze della guerra del Golfo sono state gravissime, in quanto il paese ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] dei militari che avevano preso parte alla guerradi liberazione.
Il capo di Stato Maggiore generale Hossain Muhammad Ershad non di 2,2 miliardi di dollari, quelli del Consorzio per il B.D. a 1983 milioni di dollari. Si è sviluppata un'economiadi ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] disarmo internazionale.
A. Myrdal, sociologa, moglie di K. G. Myrdal, N. per l'economia del 1974, fu ambasciatrice in India (1955- ristabilire la pace in zone diguerra in caso sia di conflitti internazionali sia di lotte intestine. Possono entrare in ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] delle loro strutture di governo, dieconomia, di società e di cultura e alla realizzazione di un'unità interaraba col tempo la pressione diretta a far superare la situazione di "non pace non guerra", e le prime, anzi, non valutarono adeguatamente il ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] , in cui tutti possano godere sicurezza economica e sociale", l'iniziativa della Carta Atlantica spetta a Churchill, la cui preoccupazione di offrire a tutti i popoli, nel momento più oscuro della guerra, una dichiarazione semplice e pronta sugli ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] militare la questione del Nagorno-Karabah (nonostante l'impiego di truppe mercenarie di Mujahiddin) e l'adeguamento forzato a una situazione né diguerra né di pace con gravi conseguenze economiche e sociali per la popolazione civile, rischiava ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] governo (art. 77 cost.), delibera lo stato diguerra (art. 78), delega il presidente della Repubblica Consigli provinciali dell'economia (trasformati poi, con r. decr. 20 settembre 1934, n. 2011, in Consigli provinciali dell'economia corporativa e, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economicadi Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] terroristiche e diguerra, per cui, secondo l'Alto commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite, entro i confini colombiani sono circa 2,1 milioni i cosiddetti profughi interni.
L'economia ha sofferto di un lungo periodo di ristagno, non ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] del mercato sovietico, mentre il rapido passaggio a un'economiadi mercato portava, nei primi anni Novanta, a un nel proprio territorio di milizie islamiche attive nella guerra civile in Tagikistan, il K. partecipò alla forza di pace inviatavi dalla ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...