Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] nazioni fossero divenuti cittadini d'Europa sarebbe stato possibile evitare l'insorgere di ulteriori guerre tra i paesi europei. Considerazioni extra-economichedi questo tipo potrebbero spiegare l'atteggiamento europeista per paesi come la Germania ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economicadi Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dinamici specchi dell'apertura verso l'economiadi mercato, in cui i modi di vestire, abitare e divertirsi si sono Yasukuni (luogo di sepoltura di ufficiali condannati per crimini contro l'umanità commessi durante la Seconda guerra mondiale, in ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...]
Il crollo del regime comunista e il brusco passaggio all'economiadi mercato si inscrivono in un lungo periodo di instabilità politica e di disordini interni. Gli episodi di vera e propria guerra civile e il massiccio esodo verso l'Italia hanno reso ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] .
Nei primi mesi del 1999 la guerra continuò a insanguinare vaste zone del paese e ad assorbirne quasi interamente le risorse economiche, mentre poco significative apparivano le ripetute aperture democratiche di Kabila.
bibliografia
E.S. Packham ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] anno, sospendevano ufficialmente le sanzioni unilaterali. Immediata fu la ricaduta positiva anche sui rapporti diplomatici ed economici con l'Europa; il primo capo di governo europeo a recarsi in visita in L. fu lo spagnolo J.M. Aznár (sett. 2003 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
Storia
di Martina Teodoli
La convivenza fra Cechi e Slovacchi e la forma istituzionale che la C. doveva assumere [...] durante la Seconda guerra mondiale, fra il 1948 e il 1960, con l'istituzione a Bratislava di un parlamento locale, del passaggio a un'economiadi mercato, sottolinearono la necessità di mantenere un certo grado di centralizzazione. Il contrasto fra ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] nella fase di transizione all'economiadi mercato. Nei mesi seguenti la situazione economica e politica gli anni compresi fra le due guerre; accanto a Dragoi vanno ricordati M. Andricu (1894-1974), autore di sinfonie classiche, perfezionatosi a Parigi ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] , pure su vasta scala, in quanto l'esperienza diguerra ha sempre dimostrato che questi complementi sono indispensabili per e piccoli che nel loro complesso hanno un interesse economico più grande che non le unità eccezionali sulle quali converge ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] creato gravi problemi al bilancio economico somalo, destrutturando in larga parte l'economia. A più riprese la il ritiro delle truppe dalle frontiere e lo scambio dei prigionieri diguerra. Inoltre le due parti s'impegnarono a evitare l'uso e ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economicadi Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] , Roma 1995.
ONU, Rapporto sullo sviluppo umano. Il ruolo della crescita economica, Torino 1996.
Storia
di Alfredo Romeo
Uscito nel 1990 da una lunga e sanguinosa guerra civile, il N. riuscì a evitare il rischio dell'ingovernabilità solo grazie ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...