FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] e da una della guerra dei Sette anni. L'esame non trascura la sua devozione religiosa, la sobrietà e metodicità di vita e l' sostegno a un'economiadi libera concorrenza (notevoli gli accenni al ruolo conservatore delle corporazioni di mestiere). L' ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] effetti, si può senz'altro dire che, con il grido diguerra lanciato dai giacobini contro i Troni e gli Altari - "Prima , M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, Milano 1968).
Wilson, B.R., Magic and millennium ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] dai conquistatori, si videro imposte le contribuzioni diguerra proprio sulla base dell'odiato catasto del Boncompagni ha il titolo Alla Santità di Nostro Signore Papa PioVI. La publica economiadi Bologna secondoi chirografi dellaSantità Suadelli ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] pp. 596 ss.), fu pronunciata in un momento della guerra dei Trent'anni nel quale gli equilibri politici e militari (quello di confessore) non didattico ma pur sempre focale nell'economiadi un collegio gesuitico. Inoltre, ciò che è segno di un ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] poi dei patti, dei giuramenti, dei diritti diguerra e degli obblighi dei sudditi e dei soldati, cultura lombarda dell'età teresiana, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, a cura di A. De Maddalena - E. Rotelli ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] far parte di un corso dieconomiadi A. Paradisi nell'Università di Modena. La sua visione dell'economia e della ma egli mantenne fermi la riprovazione della guerra, che rischiava di propagare il morbo invece di isolarlo, e il rimpianto per la perdita ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] Spagna, riportata da Antonio, riguarda la partecipazione del G. alla guerra tra Castiglia e Portogallo, già nel 1475. In un secondo chiave nell'economiadi una terra che dipendeva totalmente dalla manodopera indigena; la carica di presidente dell' ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] , Paris 1955, p. 37; G. Soldi Rondinini, Il diritto diguerra nel secolo XV, in Nuova Riv. storica, XLVIII (1964), pp , Per la storia della moneta medioevale: economia, politica, dottrina nel caso di Milano alla fine del Quattrocento, in Cultura ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] depauperato di chierici partiti per il fronte, si attivò a favore del Comitato di Crema per gli orfani diguerra, intervenne sede genovese il gesuita cardinale Pietro Boetto.
Opere: Appunti dieconomia sociale,I, Parte prima, Milano 1902; II, Parte ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] e gerarchicizzata secondo un ordine medievale e un'economiadi sussistenza. Il modello restava quello ruralistico e . Scoppiata la guerra, egli chiedeva di essere iscritto fra gli assistenti infermieri del Comitato fiorentino di soccorso per sfuggire ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...