• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [4938]
Storia [1256]
Biografie [1226]
Geografia [543]
Economia [703]
Geografia umana ed economica [337]
Storia per continenti e paesi [298]
Diritto [384]
Scienze politiche [341]
Arti visive [313]
Temi generali [278]

L'ETA CONTEMPORANEA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETÀ CONTEMPORANEA La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] sottolineavano la forte potenza del mondo ebraico nell'economia, nella cultura, nei giornali, nell'opinione anni di guerra, era difficile ottenere che prevalesse uno spirito di moderazione e di giustizia. Resta, comunque, la testimonianza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] meritato l'epiteto di 'guerre atee', dato l'uso totalmente aleatorio, simbolico e circostanziale della religione. Cause Le cause dei conflitti etnici possono essere attribuite a fattori di tipo politico, religioso, economico, culturale, demografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] opulente; non tanto perché salottieri, il che era nell’economia di un papato ancora Stato (a Passy Rossini era « La musica “senza sapere” nella scuola italiana tra le due guerre, in Remus: Reggio Emilia Musica Università Scuola. Studi e ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

Liturgia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Liturgia JJean Leclercq di Jean Leclercq Liturgia sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] e la libertà in luogo della guerra, dello sfruttamento dei deboli da parte dei potenti, dell'oppressione, quali che siano le forme economiche, psicologiche e di altro tipo che assumono tutte queste manifestazioni di sottosviluppo: lo sviluppo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – LITURGIA DELLA PAROLA – STORIA DELLA SALVEZZA – CONCILIO VATICANO II – SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liturgia (7)
Mostra Tutti

Le eredità/3: i montiniani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/3: i montiniani Philippe Chenaux Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] confessionale, il riconoscimento del ruolo dello Stato nell’economia, il superamento dell’antico ‘diritto di guerra’ e la limitazione della sovranità nazionale a favore di organizzazioni internazionali49. Furono questi i principi che i deputati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Fare la carità: attività e attivismo

Cristiani d'Italia (2011)

Fare la carita: attivita e attivismo Gianni La Bella Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ideale che ha ispirato la sua azione personale a favore di profughi, orfani, perseguitati e prigionieri di guerra, non chiedendosi, secondo un atteggiamento attribuito allo stesso Cristo, le ragioni economiche e sociali della povertà, né cercando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII Roberto P. Violi Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] l’accoglienza e il collocamento dei profughi, fra i quali fu tenuta una trama di rapporti per contenerne la dispersione59. Anche ai reduci e ai prigionieri di guerra, oltre i confini diocesani e le barriere nazionali dei fronti, fu rivolto l’impegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento Sergio Apruzzese Crisi modernista e risveglio religioso Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] La quale non è […] la minuscola sapienza del ragioniere o dell’economista […]. È la sapienza dei governanti, che sanno qual’è il Trento 2008. Sul concetto di guerra in ambito cattolico cfr. D. Menozzi, Chiesa, pace e guerra nel Novecento. Verso una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I santuari e i pellegrinaggi

Cristiani d'Italia (2011)

I santuari e i pellegrinaggi Giovanna Rech I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] ai contributi straordinari per i danni di guerra. Della stagione di recupero e ristrutturazione restano delle tracce pp. 296-310. 51 M. Weber, Economia e società, a cura di P. Rossi, 4 voll.: II, Economia e tipi di comunità, Milano 19992, pp. 261-289; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

BENEDETTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO, santo Luigi Salvatorelli Silvana Simonetti Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] di classe, di razza, di governo, sono i suoi criteri di fronte ai rivolgimenti politici e alle azioni di guerra del mondo circostante. E la carità di mancanze dei monaci. Si tratta quindi dell'economo e della conservazione e distribuzione delle cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali