GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] 1933, ad ind.; F. Nicolini, L'Europa durante la guerradi successione di Spagna…, III, Napoli 1939, pp. 216, 245, 367; Id., Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942, ad ind.; L. Marini, Il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] le mille calamità di quegli anni terribili, la guerra, la carestia, la peste, la stessa caduta di Roma, ritenuta imprendibile , colpita nelle sue tradizioni di autonomia e nella sua stessa economia dalla costruzione della cittadella voluta ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] inevitabilmente delicata e condizionata dalle operazioni belliche della guerra dei Trent'anni.
In un contesto in cui mecenatesche, per la sensibilità alla vita economica della città. Si premurò di abbellire il palazzo legatizio: consigliatosi con ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] Nell'economia dell'opera un'attenzione particolare è riservata ad alcuni momenti della storia della città di Roma, Fuiano, Studi di storiografia medioevale, Napoli 1960, pp. 237-245, 248, 250-265, 267-272, 275-287; F. Russo, La guerra del Vespro in ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] infatti si ribadirono espressamente non soltanto i criteri economicidi gestione, ma anche il fatto che potessero farvi da quell'incomprensione e dagli avvenimenti successivi (durante la guerra aveva dovuto lasciare Murano perché le sue parole a ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] suo operato. Presidente della Camera di corte (18 marzo 1616), fu il responsabile dieconomia e finanze dell'arcivescovado. Riordinò i pagamenti dovuti dalla Baviera. Il trentennio diguerre, coincidente con l'arcivescovado salisburghese, si ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] estremamente vivace. La crisi economica delle famiglie e dei Comuni e la sensazione di un netto svantaggio della
Fonti e Bibl.: V. Zanolini, Ilvescovo di Trento e il governo austriaco durante la guerra mondiale, Trento 1934; F. Dörrer, Bistumsfragen ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] dello Stato.
Ferrara era una sede delicata con un'economia precaria, come preannunziava il marchese G. Costabili che C. in N. Giordano, Le truppe napoletane al comando di G. Pepe nella prima guerra d'indipendenza, in Arch. stor. delle Prov. nap., s ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] il Carnesecchi esisteva una regolare corrispondenza dovuta a legami anche di carattere economico.
In seguito alla morte del cardinale Bernardo il 20 periodo non troppo ampio, ma ricco di avvenimenti: e cioè dalla guerra d'Algeria nel 1541 fino alla ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] emersero nel 1517 durante la guerradi Urbino, con l’offensiva di Francesco Maria Della Rovere contro rist. 2006; L’ultimo secolo della Repubblica di Siena. Politica e istituzioni, economia e società, a cura di M. Ascheri - F. Nevola, Siena ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...