Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] che portò il paese, nel giro di pochi mesi, sull’orlo di una guerra civile. La ‘legge truffa’, come fu più affiancando il consolidamento nel Meridione, maggiormente legato a interessi di carattere economico e clientelare», P.G. Corbetta, M.S. Piretti ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] era fallito in seguito al rifiuto di Pio IX di appoggiare la Prima guerradi indipendenza, il dissidio tra la moderna (Dal 1848 alla «Rerum novarum»), in Storia delle idee politiche, economiche e sociali, diretta da L. Firpo, V, L’età della ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] economichedi Luigi - che fu insignito da Giuseppe II del titolo di principe dell'Impero, dal re spagnolo del titolo di Grande di Spagna, dal re di Francesi e convinta della necessità di una guerradi religione fondata sulle masse rurali fanatizzate ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] in anni recenti ha reso di pubblico dominio le proprie difficoltà economiche, ma l'organizzazione finanziaria della movimenti
A partire dalla seconda guerra mondiale si è avuta una proliferazione di movimenti religiosi di vario stile e provenienza. ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] fra le famiglie contadine, tradizionale serbatoio di vocazioni. Le condizioni economiche dei preti preoccupano, i sacerdoti non le loro chiese durante il fascismo, negli anni della guerra e nel periodo della ricostruzione, ma arrivano anche vescovi ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] Se è vero che il miracolo economico fu soprattutto una crescita socio-economicadi tutta la società italiana, le donne tante stelle nella vita/ non sono una signora/ una per cui la guerra non è mai finita». Per finire con la Nannini che celebrava la ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] sprovincializzano, diventano organismi complessi, gestiti con criteri dieconomia e programmazione. Tra il 1902 e il (i quotidiani del trust grosoliano ne tiravano circa centomila dopo la guerradi Libia)39. E questo in un paese che all’inizio degli ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] le scuole di un qualche livello superiore. Patrizio, un curialis di Tagaste, non aveva la possibilità economicadi inviare suo che disobbediscono sono responsabili di una stasis, ‘guerra civile, insurrezione’)25.
Eusebio di Cesarea, in numerose ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] ‘distretto’ della Chiesa valdese. La grande guerra, l’autarchia e la politica antimigratoria del di emigranti evangelici – privi di un comune centro di interessi economici e di una immediata riconoscibilità nel melting pot dell’America di quegli ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] e dalla polemica rosminiana, ma anche dalla Prima guerra mondiale: molti padri richiamati alle armi morivano al assistenza religiosa con la formazione professionale. Grazie all’aiuto economicodi monsignor Capretti nel 1886 apriva un istituto per i ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...