FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] Tuttavia la reputazione di Baldo come vescovo, le amicizie della famiglia, lo sfavorevole andamento della guerra promossa da da opportune ragioni dieconomiadi spesa, ma perché Gregorio XIII preferì invece insistere sulla conclusione di quelli nel ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] militare a favore dell'imperatore, nell'imminenza della guerra contro i Turchi. Rientrò a Roma nel settembre econ. nello Stato pontificio sul finire del '500: le "visite economiche" di Sisto V, in Annali dell'Ist. storico italo-germanico in Trento, ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] che verte sulla realtà intima di Dio e l’‘economia’ che si riferisce all’opera di rivelazione e di salvezza realizzata dal Logos dopo la Seconda guerra mondiale, e ancor più successivamente. Il centro di gravità della t. si sposta di nuovo: la ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di Harvard. Celebre la ricerca presso le officine Hawthorne (della Western Electric Company di Chicago, 1924-32). Dopo la Seconda guerra in società che si collocano a diversi livelli di sviluppo economico.
Tutto ciò postula la necessità – come ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] ’economia nelle sue prime fasi di sviluppo, consentendo al paese, che soffriva di una cronica carenza di capitali, di fenomeno dell’azionariato di Stato cominciò ad assumere particolare rilievo in Italia dopo la fine della Seconda guerra mondiale e in ...
Leggi Tutto
In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità dell’accadere o vada oltre le possibilità dell’azione umana.
Economia
M. economico [...] condizioni che innescano uno scatto di crescita nell’economia. In particolare, viene designato m. economico quel periodo di due decenni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, quando l’economia italiana conobbe un rapido e consistente elevamento ...
Leggi Tutto
(gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, [...] L’economia ha carattere agricolo pastorale, con produzione di cereali, vino, olio. Noti i marmi, di cui si santuario panellenico di Apollo a Delfi, fonte di notevoli vantaggi: per sottrarle il monopolio sorsero rivalità, coalizioni e guerre sacre nel ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] del ruolo rivendicato da Roma, avrebbe potuto favorire una guerra contro il Turco. La diplomazia pontificia si adoperò da Borgogno, I. XI venerabile, Roma 1938; G. Mira, Vicende economichedi una famiglia italiana dal XIV al XVII secolo, Milano 1940; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] e, appunto, l'Inghilterra nella guerradi successione di Spagna. Fu un'autentica svolta questa minimo interessato a problemi dieconomia e di politica se legge - rimanendone impressionato - manoscritto il Testamento politico di Lione Pascoli, che ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] e di Paolo IV ancora contro i Colonna sono gli esempi più noti. Le terre della Chiesa, già nel corso della prima metà del Cinquecento cominciarono ad avvertire i segni della crisi produttiva ed economica provocata in Italia dalle guerre tra le ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...