Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] , in seguito a scarsi raccolti, guerre, epidemie. Soprattutto nel 19° e nel 20° sec. è stata, invece, constatata una certa regolarità nel ripetersi di c. economiche nelle economiedi mercato o nel verificarsi di c. finanziarie. La successione delle ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di occupazione; in base alla III Convenzione di Ginevra del 12 agosto 1949, spetta loro il trattamento di prigionieri diguerra che si considera, potenza negativa. In relazione all’economiadi funzionamento di una macchina, le r. si distinguono in r. ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] , sia che essa si manifesti sotto forma diguerre o conflitti razziali, sia come repressione da parte assegnato alla droga un ruolo ufficiale nell'economia della loro libido.
Si riconosce a Freud il merito di aver scoperto l'anello più importante ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] potere e dell'organizzazione economica, potè assegnare ai valori la funzione esplicativa che filosofi come Windelband e Rickert avevano pensato che essi potessero esercitare. Fin dopo la seconda guerra mondiale, nelle opere di Talcott Parsons (da La ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...]
La ragione storica sta nel fatto che, per economiadi elaborazione dei dati e di spazio nella pubblicazione delle tabelle, si chiudeva la questo secolo, e in particolare dopo la seconda guerra mondiale. Fino a tutto il 1901, infatti, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] gruppi indiani dell'America Settentrionale trasformavano i prigionieri diguerra in schiavi che lavoravano per il loro padrone unicamente a garantire la pura sussistenza. A proposito dell'economiadi caccia-raccolta, si è già detto del limitato ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] dei Papua. I Sambia hanno una società acefala, un sistema di discendenza patrilineare, un modello di residenza patri/virilocale e un'economia basata sulla produzione di igname. La guerra è un fenomeno molto frequente nel loro territorio, e per ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] gli ambienti governativi peggiorarono al punto che si parlava diguerra aperta tra lafariniani e bertaniani. Un tentativo dei deputati
Si dedicava intanto allo studio di problemi economici e giuridici, sulle orme di C. Cattaneo, ancora valido ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] condizioni di ricerca divennero difficilissime. Inoltre l'Austria si trovò in stato diguerra col Regno di Sardegna, le formazioni anatomiche osservate. Egli lo fa con una rara economiadi parole e, tuttavia, con massima precisione. Le spiegazioni ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Obama: missione BRAIN alla scoperta del cervello
Il presidente americano lancia un grandioso progetto scientifico: la mappatura del cervello umano.
Sembra a portata di mano l’opportunità [...] traumatico da stress, che colpisce soprattutto i veterani diguerra e per il quale il Dipartimento della Difesa sta , in grado di poter garantire sia lo sfruttamento economicodi queste innovazioni tecnologiche in una varietà di aree sia nuovi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...