GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] dalla concessione di un brevetto per la costruzione di vagoni per le ferrovie economiche.
Particolarmente . 1975-76; Borghesi e imprenditori a Milano dall'Unità alla prima guerra mondiale, a cura di G. Fiocca, Roma-Bari 1984, passim; F. Della Peruta, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] si ricordi che l'archivio della Società è andato distrutto durante la seconda guerra mondiale. Si veda inoltre La bicicletta, III(1896), n. 14, p. 3; L'indipendenza economica italiana, a cura di L. Lojacono, articolo del B. a pp. 343-346; E. Corbino ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] raggiunto una certa notorietà e consistenza economica come ingegnere meccanico decise di rimettersi in gioco e ricominciare di direttore delle officine del Bayard, accettò di intitolare Guppy & Co.
Nell’ottobre 1853, lo scoppio della guerradi ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] la duplice finalità di riavviare il mercato del lavoro subito dopo la guerra e di incrementare la , pp. 19, 43; G.L. Podestà, Il mito dell’impero. Economia, politica e lavoro nelle colonie italiane dell’Africa orientale, 1898-1941, Torino ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] unità. Il rilancio dell'Alfa Romeo si inseriva nelle linee di politica economica del regime fascista, il cui interesse verso l'azienda era le proprie capacità produttive fino a un anno dalla fine della guerra. Ma, nei primi mesi del 1945, quando la OT ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] , reparti di tessitura e tintoria e occupava 400 addetti. Andrea, che durante la guerradi secessione americana famiglia P., Imola 1876; L. Luzzatti, Andrea Ponti e il risorgimento economico in Italia, in Nuova Antologia, vol. CCI, 1° giugno 1919, pp ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] dell'Italia. La legislazione economica della guerra in Italia e all'estero, Milano 1915, p. 276; A. Bricchi, Puntata 8 della Illustrazione di Legnano, in Illustrazioni di Lombardia, VII(1915), 41, pp. 69 s.; Inostri lutti. C. D., in Bollettino ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] di navi da guerra corazzate), e furono ulteriormente ingranditi i cantieri di Sestri. Infine, con la creazione di -Parodi-Delfino 1912-1962, Milano 1962, passim, ed E. Corbino, Annali dell'economia italiana, V, Napoli s.d., pp. 261 ss. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...