VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] grandi unità delle zone a economia silvo-pastorale al minutissimo parcellamento di quelle a economia agraria, in cui dominano nettamente ebbe ancora a risentire l'urto guerresco durante la guerra mondiale (operazioni dell'Ortles e del Cevedale).
Bibl ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] della cosiddetta guerra fredda e della contrapposizione Ovest-Est, il quadro della regionalizzazione si configura aperto su un ventaglio di possibili ipotesi (ISPI, TCI 2002, 20042, pp. 381-97). La prima è che la grande potenza economica, politica e ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] le condizioni altimetriche e il clima, l'economia della Valsugana consta di queste principali forme: agricoltura, silvicoltura, immutata fino al termine della guerra, invano avendo tentato più volte gli Austriaci di scendere dagli Altipiani in Val ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] caratterizza, anche nei confronti delle altre regioni polacche, l'economia della Volinia (si noti che circa i tre quarti Vel 1323, caduti gli ultimi principi del ramo di Halicz, Andrea e Lev, nelle guerre contro i Tatari, ebbe termine con la dinastia ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] ), Marandellas (20.000), Redcliff (17.000), ecc.
Economia. - Poco più del 6% del territorio è a guerra mondiale, hanno una certa importanza la siderurgia (310.000 t di ghisa e ferroleghe e 350.000 t di acciaio nel 1975), la meccanica, il montaggio di ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] legate all'economia agricola della contea: fabbriche di sidro e birra, distillerie e rinomate fabbriche di salse. fu teatro delle lotte civili dei secoli XII e XIII.
Durante la guerra civile Worcester fu la prima città a dichiararsi per il re; fu ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] (1671). Tutta l'economia agricolo-pastorale presenta, peraltro, sintomi di grave impoverimento. Importantissime di tranquillità e di pace. Durante la guerradi successione di Spagna, la Valsesia passò a Casa Savoia (1707) a seguito della vittoria di ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] presso La Chaise e a varie cave di ardesia. In regresso è l'area economica del paese, attenuò i suoi sentimenti conservatori e fuse tranquillamente la propria vita in quella della nuova Francia.
Bibl.: Ch.-L. Chassin, La préparation de la guerre ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] L'occasione auspicata doveva sorgere durante la seconda Guerra mondiale, in seguito all'occupazione nipponica ( azione del luglio 1947 si trovavano in gravi condizioni economiche. I raccolti di riso, già assai scarsi sotto l'occupazione giapponese, ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] la Giamaica e Barbados contavano tra le massime produttrici mondiali di canna da zucchero: le grandi proprietà dei bassopiani dove nelle in conclusione si verificò un ristagno economico che perdurò fino alla seconda guerra mondiale. Ora si delinea una ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...