Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] . Dalla fine della Seconda guerra mondiale è in atto un processo di decentramento.
La località era nuovo sviluppo dell’economia e dell’edilizia cittadina.
La fisionomia della città vecchia, con le strette vie intorno alla cattedrale di S. Mungo ...
Leggi Tutto
Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] 4° millennio a.C. comunità d’immigrati introdussero l’economia produttiva.
Tra 3° e 2° millennio a.C. dall’E all’O dell’isola all’altezza del Golfo di Solway. Antonino Pio intraprese una guerra contro i Briganti e costruì un nuovo vallo sulla linea ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] nella Prima guerra mondiale, nel corso della 6ª battaglia dell’Isonzo (battaglia di G.: 6-17 agosto 1916). Per il trattato di pace del 10 dell’Isonzo. L’apparato economico locale registra complessive condizioni di ripresa produttiva. L’agricoltura ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] e sostituita da quella comune del Pacifico. L’economia si basa soprattutto sulle rendite derivanti dall’affitto delle regina di Spagna, dai missionari gesuiti spagnoli giunti nel 1668. Gli Spagnoli dominarono fino al 1898, quando, dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] divenne municipio al tempo della guerra sociale e colonia sotto l’Impero. Era celebre per la produzione di mattoni e di ceramica ( vasi aretini, a . Le vicende di ridistribuzione della popolazione si uniformano al riassetto dell’economia locale: alle ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] versano al governo locale un canone di affitto.
Condizioni economiche
L’economia delle M. è basata sull’ annetté nel 1935. Durante la Seconda guerra mondiale l’arcipelago passò sotto il regime di amministrazione fiduciaria degli Stati Uniti che ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] i pendii, gravemente danneggiato dagli eventi della Seconda guerra mondiale, è stato ampiamente ricostruito. L’economia cittadina, un tempo essenzialmente collegata alla funzione di mercato di prodotti agricoli e zootecnici, si è andata rapidamente ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo [...] la prima guerra mondiale fu occupata dagli Austriaci.
Il duomo (inizio 16° sec., forse su disegno di T. Lombardo, al posto di un’ attività silvo-pastorali, un tempo alla base dell’economia locale, ha determinato forti correnti migratorie, sia all ...
Leggi Tutto
Denominazione storica della zona nord-orientale della Sardegna, oggi riferita alla regione definita a occidente dal basso Coghinas e dall’omonimo lago artificiale, e a sud dalle pendici meridionali del [...] Badesi, Viddalba, Sant’Antonio di Gallura, Loiri Porto San Paolo, San Teodoro, Budoni, Erula e Padru.
L’economia della regione è basata finiti di ottima qualità (Tempio Pausania). La Maddalena, importante base navale sino alla Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] . a.C.) dai coloni di Locri Epizefiri. Delle vicende più antiche sappiamo pochissimo. Nel 422 a.C. fu in guerra con Locri, poi partecipò alla un ruolo importante nell’economia locale. Le industrie (prevalentemente unità di piccole e medie dimensioni) ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...