Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] ridenominò la città Messana. Per aver partecipato alla guerradi Siracusa contro i Cartaginesi nel 406, fu da questi rurale, stentano a individuare un modello di sviluppo autonomo. L’economia, che resta fortemente caratterizzata dal settore primario ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] A. divenne centro secondario, cui tuttavia la posizione sul mare serbava importanza economica e militare. Nel sec. 8° vi si rifletté la contesa fra e urbanistico. Oggetto nella Seconda guerra mondiale di ripetute incursioni aeronavali delle forze ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] . Nobile, 1928; altri trasvolatori dopo la Seconda guerra mondiale, con la scoperta nel 1948 di nuove isole). Nel 1957-58, in occasione dell costa settentrionale dell’Alaska). La valorizzazione economicadi queste terre nordamericane sta portando all’ ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] materie prime e derrate alimentari. Nel complesso l’economia è sempre più legata ai servizi, che occupano buddhista. L’unità monetaria è il dollaro di Hong Kong.
Occupata da forze inglesi durante la guerra dell’oppio (1840-42), H. fu formalmente ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] nel corso della guerra gotica (535-53), fu restaurata da Narsete. Con i Franchi divenne centro di contea e crebbe Stato milanese, nel quale continuò ad esercitare una funzione economicadi primo piano, fondata sul commercio alimentato da una florida ...
Leggi Tutto
Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] . Occupata quindi da Israele con la guerra del giugno 1967, la C. è economia locale con l’espropriazione di terre, fattorie e pascoli, sradicamento di decine di migliaia di ulivi e alberi da frutto, drenaggio delle risorse idriche e demolizione di ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] successivi alla Seconda guerra mondiale hanno indotto lo sviluppo dell’abitato sulla destra del Sile e al di fuori delle mura, e la viticoltura (zone di produzione del cabernet, merlot, tocai). Notevole peso nell’economia del territorio hanno avuto, ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] M. Parker ecc.); durante la guerra civile la città universitaria fu occupata dalle truppe di O. Cromwell, che ne R. Fitzwilliam).
Economia
Scuola di C. Eterogeneo gruppo di autorevoli economisti inglesi, che lavorarono all’università di C. tra ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] presenti sono andate distrutte durante la guerra per l’indipendenza; piuttosto rilevante l’apporto del terziario. Buone prospettive di crescita economica provengono dal pieno sfruttamento dei giacimenti di gas naturale e da quelli petroliferi ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] Mozambico) ed europei, mentre il tasso di disoccupazione rimane elevato.
L’economia è in assoluta prevalenza agricola, ma le ; occupate temporaneamente dagli Inglesi durante la Seconda guerra mondiale, divennero nel 1946 territorio francese d’ ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...